
Straccetti di Carne alla Romana
Noti in tutta Italia, gli straccetti di carne alla romana sono un secondo piatto semplice, veloce e sfizioso tipico della tradizione capitolina. Tripudio di colori e sapori, sono una valida alternativa alla classica fettina ai ferri o al sangue.
Per la perfetta riuscita del piatto è bene optare per straccetti di manzo, preferibilmente scamone o noce, da 3 – 4 centimetri, di un bel colore rosso vivace, indice di qualità del taglio e di tenerezza delle carni.
La ricetta originale viene realizzata con i semplici straccetti cotti velocemente in olio extravergine d’oliva (ci vorranno non più di 5 minuti) e serviti ancora caldi.
Spesso personalizzati dalle cucine regionali, gli straccetti di carne alla romana si sposano perfettamente con un contorno di ingredienti aggiuntivi come verdurine tagliate a julienne (zucchine, funghi e altri prodotti freschi di stagione) oppure con dei carciofini conditi con un semplice filo d’olio extravergine d’oliva, sale e pepe, saltati in padella e sfumati con del buon vino bianco o dell’aceto balsamico, in base alle preferenze.
Nella ricetta proposta di seguito, la rucola e le scaglie di Parmigiano (oppure Grana) completeranno la magia, facendo da contorno alle striscioline di carne, morbide e succose.
Come preparare gli straccetti di carne alla romana
Per la preparazione serviranno:
- 400 grammi di noce di manzo
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 40 grammi di Parmigiano (oppure Grana) a scaglie
- 60 grammi di rucola
- mezzo bicchiere di vino bianco
- sale e pepe q.b.
Scaldare in una padella l’olio extravergine d’oliva. Quando avrà raggiunto la temperatura ideale, aggiungere gli straccetti di manzo. Non appena avranno preso colore, versare mezzo bicchiere di vino bianco e alzare la fiamma.
Aggiustare di sale e pepe e lasciare sfumare per 5 minuti. Mescolare spesso con un cucchiaio di legno per uniformare la cottura e per evitare che la carne possa attaccarsi al fondo. Quando sarà ben cotta, spegnere la fiamma e togliere la pentola dal fuoco.
Nel frattempo, lavare accuratamente la rucola sotto il getto dell’acqua corrente, eliminando eventuali foglioline ingiallite. Asciugare, strizzare bene l’insalata e versarla in un piatto piano capiente, assieme alle scaglie di Parmigiano (potrebbe andar bene anche il Grana).
A questo punto, versare le striscioline di carne sul letto di rucola e scaglie di formaggio e servire gli straccetti alla romana ancora caldi.
Consigli e varianti
Una variante molto sfiziosa degli straccetti alla romana prevede un contorno di rucola e fragranti cialde di formaggio. Croccanti e golose, sapranno arricchire di gusto il piatto.
Per la preparazione, è sufficiente foderare una leccarda con della carta oleata e adagiarvi sopra gruppi di scaglie di Parmigiano. Le cialde potranno assumere qualsiasi forma purché vengano adeguatamente modellate prima di essere messe in forno.
Basteranno appena 10 minuti di cottura a 180 gradi per ottenere delle cialde dorate, profumate e fragranti da posizionare ai lati degli straccetti, come se fossero dei crostini.
Non mancano le ricette in cui gli straccetti vengono precedentemente infarinati su tutti i lati prima di saltarli in padella. Questo dettaglio rende la carne più sfiziosa e croccante, riducendo al tempo stesso la possibilità di sbagliare i tempi di cottura e creando un sughetto leggermente denso da poter versare sul piatto ancora fumante.
Un’altra interessante variante da provare prevede l’uso dell’aceto balsamico da versare in piccole quantità sulle carni perfettamente asciutte e ben cotte.
Oltre al letto di rucola, alle scaglie o cialde di Parmigiano, è possibile aggiungere dei pomodorini ciliegino, per un contrasto di sapori eccezionale.
In qualunque versione vengano proposti, gli straccetti alla romana vanno comunque consumati caldi e sul momento. Per un gusto più deciso, è possibile aggiungere altre verdurine tagliate a julienne oppure i cuori di carciofo tagliati a fettine sottilissime e saltati in padella.
Qualora dovesse avanzare un discreto quantitativo di straccetti, è ancora possibile sfruttarlo per altre preparazioni in cucina. La carne ormai fredda è facile che diventi dura e stopposa, ma è perfetta per la realizzazione di una fresca e ricca insalata con tanti ingredienti di stagione.
In alternativa, aggiungendo delle uova, sale, pepe, qualche cucchiaio di Parmigiano (o Grana) grattugiato e della noce moscata è possibile realizzare una fantastica e originale frittata che può essere cotta in padella con un filo di olio extravergine d’oliva come vuole la tradizione, oppure messa in forno, rivestendo una teglia con della carta oleata. In una ventina di minuti si otterrà un piatto unico sfizioso e saporito.
Conclusioni
Ideali come salvacena o da proporre agli ospiti inaspettati, gli straccetti di carne alla romana richiedono una cottura rapida per non rendere la carne stopposa e immangiabile. Vanno serviti caldi e mangiati immediatamente. Chi non dovesse amare il vino bianco può sostituirlo con il brodo vegetale per sfumare e regalare un sapore più delicato alla carne.
Scopri un’altra ricetta sfiziosa su come cucinare la carne macinata in padella: https://www.paneburroeamore.com/carne-macinata-in-padella/