Succo di Mirtillo Online
Miglior Succo di Mirtillo del 2023 – Guida all’acquisto, Classifica e Recensioni

Il succo di mirtillo è un prodotto estratto dall’omonima pianta ed è noto per le sue proprietà benefiche nei confronti dell’organismo.
Oltre a questo, è molto apprezzato sia per il suo gusto intenso e leggermente acidulo, sia perché rappresenta una valida alternativa alle altre bevande.
Esistono due varianti, ossia quella estratta dal mirtillo rosso e quella estratta dal mirtillo nero, ognuna delle quali si differenzia per gusto e sostanze nutritive; quello rosso è infatti caratterizzato da un sapore più acidulo.
Può essere facilmente preparato a casa, ma per venire incontro a chi non ha tempo e dimestichezza con la cucina, le varie aziende produttrici hanno messo a loro disposizione dei prodotti pronti per l’immediato consumo.
Ma tra le migliaia di articoli, come si fa a scegliere quello più adatto alle proprie esigenze?
Scopriamolo insieme in questa utile guida all’acquisto, dove si potranno leggere alcune recensioni e informazioni.
Tabella comparativa
1° Classificato

Pregi
Prodotto dissetante e dal gusto gradevole; il prodotto, una volta aperta la bottiglia, assicura una lunga durata; mirtilli selvatici e pertanto più gustosi rispetto a quelli coltivati; succo adatto da bere sia da solo, sia da utilizzare per la preparazione di cocktail analcolici.
Difetti
Per questo prodotto non sono stati segnalati svantaggi, anzi molti clienti intendono riacquistarlo.
2° Classificato

Pregi
Succo dalla giusta consistenza; bottiglie totalmente riciclabili;gusto gradevole.
Difetti
Alcuni clienti ritengono che il succo sia pressoché insapore; quantità eccessiva di polpa delle bacche, tanto che occorre utilizzare un colino per eliminarle.
3° Classificato

Pregi
Le bottiglie, essendo di dimensioni ridotte, sono facilmente trasportabili; gusto intenso e dolce; prodotto privo di glutine e adatto a qualsiasi regime alimentare.
Difetti
Il prezzo potrebbe essere eccessivo, dato che non si tratta di un prodotto naturale; la bevanda contiene zucchero e non è pertanto da considerarsi dietetica.
Guida all’acquisto – Come scegliere il miglior Succo di Mirtillo
Per scegliere il miglior succo di mirtillo, è bene prendere in considerazione alcuni elementi importanti, grazie ai quali si eviteranno acquisti sbagliati.
Prezzo
Un succo di mirtillo di buona qualità non viene mai venduto a basso costo, a meno che non si tratti di una promozione temporanea volta a incentivarne l’acquisto.
Il mirtillo è infatti un frutto molto pregiato, così come il suo estratto, il quale richiede una lavorazione particolare in grado di preservare tutte le vitamine.
Lista degli ingredienti
Più la lista degli ingredienti è corta, più il succo di mirtillo sarà buono e naturale. Meglio lasciare in negozio tutte le bevande contenenti additivi, zuccheri e conservanti.
Oltre al gusto gradevole, bisogna infatti tenere conto dei benefici che è in grado di apportare all’organismo.
Si raccomanda inoltre di optare per mirtilli coltivati secondo i principi dell’agricoltura biologica, in quanto privi di pesticidi, diserbanti e altri prodotti dannosi sia alla salute che all’ecosistema.
Garanzia e brand
Se si vuole andare sul sicuro, si consiglia di acquistare un succo di mirtillo prodotto da un brand conosciuto e accreditato, poiché è possibile tracciare più facilmente la provenienza degli ingredienti, i metodi di produzione e molto altro ancora.
Diffidare dei marchi poco conosciuti e low cost, in quanto sono spesso sinonimo di scarsa trasparenza e qualità.
I Migliori Succhi di Mirtillo – Classifica del 2023
1° – LOOV succo di mirtilli selvatici biologici, 500 ml
Bottiglia in vetro contenente mezzo litro di succo di mirtillo estratto da frutti selvatici biologici provenienti dalle foreste del Nord Europa.
Descrizione prodotto
Prodotto privo di zucchero, acqua e conservanti, ottenuto tramite pressatura a freddo dei mirtilli neri freschi e raccolti dalle foreste nordiche (Estonia, Svezia e Finlandia). Il succo è inoltre puro, non filtrato e contiene pertanto la polpa delle bacche, le quali conferiscono un gusto più intenso.
È possibile consumare la bevanda sia pura che diluita con acqua. Conservare la bottiglia a temperatura ambiente in un luogo asciutto e buio, ma, una volta aperta, collocarla in frigorifero e consumare il contenuto entro 21 giorni.
Principali vantaggi
- Prodotto dissetante e dal gusto gradevole;
- il prodotto, una volta aperta la bottiglia, assicura una lunga durata;
- mirtilli selvatici e pertanto più gustosi rispetto a quelli coltivati;
- succo adatto da bere sia da solo, sia da utilizzare per la preparazione di cocktail analcolici.
Principali svantaggi
- Per questo prodotto non sono stati segnalati svantaggi, anzi molti clienti intendono riacquistarlo.
2° – Mariangela Prunotto Azienda Agricola Succo di Mirtillo
Confezione composta da sei bottiglie in vetro da 690 ml cadauna e contenenti succo di mirtillo biologico.
Descrizione prodotto
Succo di mirtillo prodotto dall’azienda agricola piemontese Mariangela Prunotto, la quale vanta un’esperienza ultracentenaria nella coltivazione di ortaggi e frutti di alta qualità, i quali vengono lavorati subito dopo la raccolta per salvaguardare tutte le proprietà nutritive.
Questa bevanda è priva di zuccheri aggiunti, addensanti e conservanti. È inoltre possibile consumarla sia al naturale, sia come base per cocktail.
Principali vantaggi
- Succo dalla giusta consistenza;
- bottiglie totalmente riciclabili;
- gusto gradevole.
Principali svantaggi
- Alcuni clienti ritengono che il succo sia pressoché insapore;
- quantità eccessiva di polpa delle bacche, tanto che occorre utilizzare un colino per eliminarle.
3° – Pago MIRTILLO Nectar Billberry cl 20 x 24 bottiglie in vetro
Confezione composta da 24 bottiglie in vetro di succo di frutta al mirtillo del famoso brand Pago.
Descrizione prodotto
Gli ingredienti del prodotto sono: zucchero, succo di mirtillo da succo concentrato e acqua, pertanto non si tratta di una bevanda naturale.
Principali vantaggi
- Le bottiglie, essendo di dimensioni ridotte, sono facilmente trasportabili;
- gusto intenso e dolce;
- prodotto privo di glutine e adatto a qualsiasi regime alimentare.
Principali svantaggi
- Il prezzo potrebbe essere eccessivo, dato che non si tratta di un prodotto naturale;
- la bevanda contiene zucchero e non è pertanto da considerarsi dietetica.
4° – 3 litri di succo di mirtillo rosso BIO 100% succo diretto di mirtilli rossi BIO maturi
Scatola in cartone provvista di pratico rubinetto in plastica, all’interno della quale sono presenti tre litri di succo di mirtillo rosso biologico.
Grazie al rubinetto è possibile versare la bevanda direttamente nel bicchiere, risparmiando così spazio, tempo e stoviglie.
Descrizione prodotto
Succo di mirtillo rosso totalmente naturale e prodotto con materie prime coltivate secondo l’etica dell’agricoltura biologica.
La bevanda si ottiene tramite spremitura delle bacche provenienti dal Canada e può essere consumata sia da sola, sia per realizzare numerose ricette come cocktail, frullati, smoothie e quant’altro.
La confezione è composta da una scatola di cartone più un sacchetto contenente l’articolo.
Principali vantaggi
- La presenza del rubinetto in plastica oltre ad assicurare la massima igiene, evita sprechi e sgocciolamenti di prodotto;
- la confezione assicura lunga durata al contenuto;
- bevanda di altissima qualità e dal gusto molto intenso;
- ottimo rapporto qualità/prezzo.
Principali svantaggi
- La confezione, essendo di grandi dimensione, potrebbe risultare difficile da collocare all’interno di un comune frigorifero domestico;
- il sapore della bevanda, essendo priva di zuccheri, potrebbe risultare eccessivamente acido.
5° – Mariangela Prunotto Una Delizia Albese Frutticoltori in Alba Dal 1863
Confezione composta da dodici bottiglie da 200 ml cadauna di puro succo di mirtillo pastorizzato. Il prodotto, se correttamente conservato, dura fino a due anni fuori dal frigorifero.
Descrizione prodotto
Bevanda composta solo da mirtilli pressati a freddo e priva di zuccheri aggiunti. Il prodotto può essere utilizzato come gustoso dissetante naturale oppure come base per la preparazione di diverse ricette.
Al fine di preservare tutte le caratteristiche organolettiche del prodotto, conservarlo in un luogo fresco, asciutto, buio e ben lontano da fonti di calore. La presenza di sostanze solide è sinonimo di buona qualità, in quanto trattasi della polpa delle bacche.
Principali vantaggi
- Confezione dal design accattivante;
- bevanda dalla lunga durata.
Principali svantaggi
- Sulla confezione non viene indicata la concentrazione di mirtilli.
Succo di Mirtillo: risposte alle domande più comuni
Nelle prossime righe conclusive della guida è possibile conoscere le risposte alla domande più frequenti riguardo il succo di mirtillo, grazie alle quali si avrà una panoramica più completa su questo prodotto.
A cosa fa bene il succo di mirtillo?
Il succo di mirtillo è capace di apportare numerosi vantaggi all’organismo umano, a partire dalla tutela della salute di vasi sanguigni e vie urinarie. Inoltre aiuta a rallentare l’invecchiamento cellulare e a migliorare la vista, poiché protegge la retina.
Ma non è tutto, in quanto viene spesso utilizzato come rimedio per lenire le vene varicose, le emorroidi e rendere più fluida la circolazione sanguigna.
Parlando invece delle sostanze contenute all’interno della suddetta bevanda, contengono pectine (fibre alimentari solubili), antociani (antiossidanti), Vitamina C e tannini.
Quando bere il miglior succo di mirtillo?
Il succo di mirtillo può essere bevuto a colazione oppure come spuntino, in quanto rappresenta un valido sostituto della frutta.
Al fine di beneficiare al massimo delle sue proprietà organolettiche, si raccomanda di optare per una versione senza zuccheri aggiunti.
Se il gusto del mirtillo risulta essere eccessivamente aspro, è possibile dolcificarlo con Stevia, miele oppure qualche goccia di edulcorante liquido.
Come si prepara il succo di mirtillo a casa?
Data la sua estrema semplicità, il succo di mirtillo può essere tranquillamente preparato a casa, basta solo seguire i seguenti passaggi:
- procurasi dei mirtilli e lavarli accuratamente;
- passarli in una centrifuga;
- distribuire il liquido in bottiglie di vetro precedentemente sterilizzate, sigillare conservare in un luogo buio.
Quali sono i valori nutrizionali del succo di mirtillo?
Cento ml di succo di mirtillo contengono 46 kcal, di cui:
- carboidrati: 12,2 grammi
- grassi: 0,13 grammi
- zuccheri: 12,10 grammi
- fibre: 0,1 grammi
- proteine: 0,30 grammi
- acqua: 87,13 grammi
- potassio: 77 micro grammi
- fosforo: 13 micro grammi.
Si tratta dunque di un prodotto molto nutriente, poco calorico, ma ricco di sostanze utili ad affrontare la vita di tutti i giorni.
Quali sono le controindicazioni del succo di mirtillo?
Il consumo del succo di mirtillo è sconsigliato ai soggetti affetti da intolleranza, allergia e ipersensibilità verso il suddetto frutto.
Si raccomanda inoltre di non eccedere con il dosaggio di mirtillo nero, poiché potrebbe scaturire fenomeni di diarrea. Lo stesso discorso vale per i diabetici per via di eventuali conseguenze ipoglicemizzanti.