Tè Matcha Online
Miglior Tè Matcha del 2023 – Guida all’Acquisto, Classifica e Recensioni

Il tè matcha è un tè verde pregiatissimo di origini giapponesi.
Esso si presenta sotto forma di una polvere finissima, profumata di colore verde intenso e viene coltivato non solo nella regione di Uji (da qui viene la versione migliore, in quanto questo luogo è dotato delle condizioni climatiche ideali), ma anche nelle zone montuose di Aichi, Kagoshima e Shizuoka.
Altri due elementi chiave sono le antichissime metodologie di coltivazione, raccolta e lavorazione, le quali richiedono rispettivamente l’ausilio di tendono per proteggere le foglie da raccogliere a mano intorno alla metà del mese di maggio.
Di esse vengono selezionate solo le più piccole e appena nate, che verranno poi trattate con il vapore per circa venti secondi, così da bloccare il processo di ossidazione.
Una volta terminata la suddetta operazione, si procede con l’essiccazione e con la macinazione a pietra.
I blocchi di pietra si muovono molto lentamente, in modo da non far alzare la temperatura e preservare le caratteristiche organolettiche del prodotto.
Tabella comparativa
1° Classificato

Pregi
Gusto molto fresco; ottimo rapporto qualità/prezzo; la presenza della zip in plastica permette una perfetta conservazione del prodotto.
Difetti
Alcuni clienti ritengono che questo tè matcha abbia un sapore sgradevole.
2° Classificato

Pregi
Prodotto ricco di sostanze benefiche; gusto molto gradevole; ottimo sostitutivo del caffè; validissimo alleato per perdere peso.
Difetti
Alcuni clienti ritengono che il gusto di questo tè matcha sia eccessivamente amaro.
3° Classificato

Pregi
prodotto autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole Giapponese; adatto a vegani, vegetariani e diabetici; tè matcha a km zero; lattina sterile sottovuoto; polvere totalmente priva di grumi.
Difetti
Per questo prodotto non sono stati segnalati svantaggi, in quanto ha ampiamente soddisfatto le aspettative dei clienti.
Guida all’acquisto – Come scegliere il miglior Tè Matcha
Prima di acquistare un tè matcha, è bene prendere in considerazione i seguenti tre criteri.
1. Luogo di coltivazione
Il luogo di coltivazione è la componente fondamentale per ottenere un tè matcha di alta qualità e pregiato.
Le regioni più rinomate sono:
- la prefettura di Shizuoka;
- la prefettura di Aichi;
- Uji, sita nella prefettura di Kyoto;
- la prefettura di Kagoshima
2. Varietà di piantagioni
Esistono diverse varietà di piantagioni, ossia Samudori, Asahi, Okumidori e Yakubita.
Quest’ultima è la più comune, ma anche quella meno buona e pregiata in assoluto.
3. Grado
Sono disponibili tre gradi di tè Matcha, distinguibili sia dalla qualità delle foglie, sia dal metodo di lavorazione, quindi:
- grado 1 oppure Grado Cerimoniale: è quello decisamente più pregiato.
Le piante vengono coperte per almeno quindici giorni prima del raccolto e per la sua realizzazione si scelgono solo le foglie appena germogliate, di cui viene rimossa la venatura.
Si procede poi con la macinatura a pietra a bassa velocità, dalla quale si ottiene una polvere verde inteso profumata e finissima; - grado 2 oppure Grado Premium: la sua qualità è leggermente inferiore rispetto al Cerimoniale, poiché vengono utilizzate le foglie di secondo raccolto e la macinatura avviene con una velocità più alta.
La colorazione e la polvere sono rispettivamente meno intensa e fine; - grado 3 oppure tè matcha culinario: si tratta della qualità più bassa in assoluto, in quanto, oltre all’impiego delle foglie di secondo e terzo raccolto, non c’è molta cura nella rimozione delle loro venature.
Il suo costo è pertanto basso e per tale ragione trova ampio spazio in cucina, dove diventa l’ingrediente per realizzare coloranti naturali oppure dolci
I Migliori Tè Matcha – Classifica del 2023
Vediamo insieme la classifica completa e le recensioni dei migliori tè matcha che abbiamo testato.
1° – Tè Verde Matcha Biologico in Polvere
Sacchetto in plastica richiudibile contenente cento grammi di tè matcha culinario, perfetto per la preparazione di frullati e dolci.
Descrizione prodotto
Tè matcha coltivato secondo i dettami dell’agricoltura biologica, proveniente da Uji, città sita nella zona Sud di Kyōto.
Al fine di ottenere una bella colorazione verde brillante, le foglie vengono protette dai raggi solari con l’ausilio di appositi teli neri, i quali permettono di mantenere elevati e intatti i livelli di clorofilla e teanina.
Conservare sigillato in un luogo fresco, asciutto e ben lontano da fonti di calore.
Principali vantaggi
- Gusto molto fresco;
- ottimo rapporto qualità/prezzo;
- la presenza della zip in plastica permette una
- perfetta conservazione del prodotto.
Principali svantaggi
- Alcuni clienti ritengono che questo tè matcha abbia un sapore sgradevole.
2° – BIO The Matcha Premium Giapponese
Tè matcha Premium proveniente da Kagoshima, macinato a pietra, biologico e confezionato in sacchetti riciclabili dotati di zip in plastica richiudibile.
Ogni sacchetto contiene cento grammi di prodotto.
Descrizione prodotto
Prodotto ricco di amminoacidi (tra cui L-teanina ed EGCg) e antiossidanti, ma totalmente privo di glutine e additivi di origine artificiale.
Esso è inoltre caratterizzato da un gusto fresco, ricco e in grado di favorire la riduzione del peso corporeo e dello stress.
Ma non è tutto: è inoltre certificato EU ORGANIC.
Ideale per preparare bevande, frullati, dolci oppure da impiegare come colorante alimentare naturale.
Principali vantaggi
- Prodotto ricco di sostanze benefiche;
- gusto molto gradevole;
- ottimo sostitutivo del caffè;
- validissimo alleato per perdere peso.
Principali svantaggi
- Alcuni clienti ritengono che il gusto di questo tè matcha sia eccessivamente amaro.
3° – Tè Verde Matcha Bio Giapponese
Barattolo metallico dotato di chiusura ermetica contenente trenta grammi di tè matcha Cerimoniale.
Prodotto proveniente da Kagoshima, raccolto a mano e macinato lentamente a pietra.
Descrizione prodotto
Questo pregiatissimo tè matcha si presenta sotto forma di polvere impalpabile dalla colorazione verde brillante, la quale vanta una solubilità pressoché immediata.
Le foglie utilizzate per la sua realizzazione vengono raccolte a mano e accuratamente private di tutte le venature.
Il prodotto riduce lo stress, favorisce la concentrazione, la calma e lo smaltimento dei grassi in eccesso.
Inoltre le sue proprietà anti invecchiamento agiscono sul benessere della pelle.
Principali vantaggi
- prodotto autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole Giapponese;
- adatto a vegani, vegetariani e diabetici;
- tè matcha a km zero;
- lattina sterile sottovuoto;
- polvere totalmente priva di grumi.
Principali svantaggi
- Per questo prodotto non sono stati segnalati svantaggi, in quanto ha ampiamente soddisfatto le aspettative dei clienti.
4° – Tè verde Matcha Giappone Bio
Confezione da cento grammi di tè verde matcha biologico proveniente dal Giappone.
Descrizione prodotto
Tè matcha biologico distribuito dall’azienda francese Chabiothè, ideale per la preparazione di bevande dissetanti, frullati e dolci.
Principali vantaggi
- Confezione pratica e richiudibile;
- tè provvisto di certificazione europea;
- prezzo conveniente.
Principali svantaggi
- Colore smorto;
- gusto molto amaro;
- purezza mediocre.
5° – Tè Verde Matcha Biologico in Polvere
Sacchetto contenente trenta grammi di tè verde Grado Cerimoniale coltivato biologicamente.
Al fine di preservare tutte le caratteristiche del prodotto, la confezione è realizzata in alluminio.
Descrizione prodotto
Tè matcha caratterizzato da un’intensa colorazione verde smeraldo e da una polvere dalla consistenza impalpabile.
Esso proviene dalla città di Uji (situata nella zona Sud della regione di Kyoto), le cui condizioni climatiche sono perfette per la produzione di questo prodotto famoso e apprezzato in tutto il mondo.
La coltivazione biologica esclude inoltre l’utilizzo di qualsiasi diserbante e pesticida dannoso sia per l’ecosistema, sia per l’organismo umano.
Una volta aperta la confezione, conservare in frigorifero e consumare il prodotto entro due mesi.
Sigillare dopo ogni utilizzo, in modo da evitare perdite accidentali e preservare tutte le caratteristiche organolettiche della polvere.
Principali vantaggi
- Qualità superlativa;
- tè apprezzato anche dai giapponesi;
- prodotto testato dai tea master prima della commercializzazione;
- piacevole sapore vegetale;
- aroma molto intenso;
- la macinatura lenta della pietra consente di mantenere elevati i livelli di teanina.
Principali svantaggi
- Confezione priva di data di scadenza;
- alcuni clienti ritengono che il prodotto sia difficile da dissolvere in acqua.
Tè Verde: risposte alle domande più comuni
In quest’ultima parte della guida all’acquisto verranno fornite le risposte alle domande più frequenti sul tè matcha, in modo che i lettori abbiano una panoramica completa.
Cos’è il tè matcha?
Il tè matcha è un tè verde di origini giapponesi caratterizzato da una bella colorazione verde.
Esso può essere gustato sia al naturale, sia come ingrediente per la preparazione di tantissime ricette dolci e salate.
Se si decide di gustarlo al naturale, si sconsiglia l’aggiunta di zucchero e altri dolcificanti.
Per variare il gusto è concesso solo l’abbinamento con del latte vaccino oppure di origine vegetale.
Quali sono i vantaggi del tè matcha?
Il tè matcha è ricco di antiossidanti, caffeina e teanina, ovvero un amminoacido dotato di importanti proprietà psicoattive capaci di produrre una sensazione di rilassamento, ridurre lo stress, migliorare la sfera caratteriale e cognitiva e favorire la perdita del peso corporeo in eccesso.
Come prepararlo?
Per preparare un tè matcha di tutto rispetto occorre innanzitutto avere a disposizione una chawan ben asciutta e pulita, ossia un’apposita tazza.
Al posto del classico cucchiaino di metallo, bisogna utilizzare uno chashaku, una specie di paletta in legno che serve a misurare il quantitativo di polvere.
L’acqua versata all’interno del recipiente deve essere di almeno ottanta gradi e deve essere mescolata rapidamente per evitare la formazione di grumi.
Per il suddetto scopo si usa il chasen, una piccolissima frusta in legno, la quale, oltre a lasciar incamerare aria, rendere la superficie della bevanda leggermente schiumosa.
Non vanno infine aggiunti zucchero oppure altri dolcificanti, in quanto alterano il gusto naturale del tè.