Tè Pu’er Online

Miglior Tè Pu’er del 2023 – Guida all’acquisto, Classifica e Recensioni

Tè Pu'er Online

Il Tè Pu’er è un tè di origini cinesi prodotto per lo più nella provincia dello Yunnan (è appunto ubicata nella prefettura di Pu’er) fin dai tempi della dinastia dei Tang.

Esso non è altro che uno dei sei tipi di tè cinesi ed è fermentato, poiché le foglie, dopo essere state sottoposte a un’apposita lavorazione, vengono pressate e fatte macerare anche per numerosi anni, in modo da conferire al prodotto l’aroma e il sapore che lo contraddistinguono, ovvero umido, terroso e con retrogusto di sottobosco e legno.

Esattamente come il vino, questo è l’unico tè capace di migliorare con il passare degli anni.

Presenta una colorazione rosso intenso e viene venduto in panetti dalle forme più disparate, per esempio funghi, dischi, mattonelle e quant’altro.

Esse, oltre ad assicurare un piacevole risultato estetico, consentono la fermentazione mediante l’umidità mantenuta al loro interno.

Tabella comparativa

1° Classificato

Pregi

Totale assenza di ingredienti artificiali; la confezione provvista di chiusura incorporata permette la perfetta conservazione del contenuto; gusto molto deciso; il prodotto è facile da porzionare, in quanto viene venduto sgretolato.

Difetti

Alcuni clienti ritengono che il gusto di questo tè Pu’er sia troppo pungente; le istruzioni riportate sulla confezione sono solo in lingua inglese.


2° Classificato

Pregi

Prodotto selezionato da parte di un farmacista esperto; tè di altissima qualità; ottimo rapporto qualità/prezzo.

Difetti

Le istruzioni presenti sull’etichetta del sacchetto sono scritte solo in lingua francese; questo tè emana un odore alquanto sgradevole.


3° Classificato

Pregi

Tè adatto anche alle persone che seguono un regime alimentare crudista; prodotto facile da dosare; profumo intenso; confezione totalmente biodegradabile; perfetto da sorseggiare in ogni momento della giornata.

Difetti

Le istruzioni sono scritte solo in lingua inglese e possono dunque causare difficoltà di comprensione; alcuni consumatori ritengono che il prezzo di questo tè Pu’er sia troppo caro.


Guida all’acquisto – Come scegliere il miglior Tè Pu’er

Quando ci si appresta ad acquistare un Tè Pu’er, al fine di non commettere errori grossolani, si raccomanda di prendere in considerazione i seguenti tre criteri.

1. Costo

Dato il lungo processo produttivo, il tè Pu’er ha un costo molto elevato.

Se ci si imbatte in un prodotto venduto a un prezzo eccessivamente basso, la sua qualità è quasi sicuramente pessima.

2. Metodo di coltivazione

Il tè Pu’er si ottiene dalle foglie della Camellia Sinensis, la quale può essere coltivata in base a questi tre metodi:

  • piantagioni selvatiche: si tratta di piante selvatiche e dunque cresciute senza la cura e la coltivazione umana.
    Il tè ottenuto da esse è senza dubbio il più pregiato ed è caratterizzato da un sapore molto deciso;
  • piantagioni a cespugli: le piante provengono da talee oppure semi di vecchi alberi, i quali vengono coltivati e piantati in terreni pianeggiati a bassa quota.
    Il livello di questo tè è il più basso in assoluto, poiché tale metodo richiede l’ausilio di fertilizzanti, i quali ne alterano inesorabilmente il gusto;
  • alberi selvaggi: sono piante di vecchie piantagioni, ovvero coltivate da generazioni precedenti e divenute selvatiche per mancanza di attenzioni.
    Dalle suddette è possibile ottenere un ottimo tè

3. Compressione delle forme

Il tè Pu’er viene compresso in diverse modalità, ossia:

  • tramite pressa idraulica: il prodotto viene pressato all’interno di forme metalliche, le quali presentano spesso un logo o un disegno;
  • tramite pressa di pietra: riguarda la lavorazione artigianale e prevede la copertura del tè con un sacco di tela per poi formare dei dischi dalla consistenza poco uniforme.

I Migliori Tè Pu’er – Classifica del 2023

Vediamo insieme la classifica completa e le recensioni dei migliori tè pu’er che abbiamo testato.

1° – Pu Erh Tè Yunnan

Tè Pu’er invecchiato nove anni e venduto in sacchetti riciclabili da cento grammi cadauno.
Il marchio è ‎Valley of Tea.

Descrizione prodotto

Grazie al lungo periodo di invecchiamento, questo tè sviluppa un gusto molto ricercato, intenso e dolce.
Conservare in un luogo fresco, buio e lontano da fonti di calore.

Principali vantaggi
  • Totale assenza di ingredienti artificiali;
  • la confezione provvista di chiusura incorporata
  • permette la perfetta conservazione del contenuto;
    gusto molto deciso;
  • il prodotto è facile da porzionare, in quanto viene venduto sgretolato.
Principali svantaggi
  • Alcuni clienti ritengono che il gusto di questo tè Pu’er sia troppo pungente;
  • le istruzioni riportate sulla confezione sono solo in lingua inglese.

2° – Tè Pu Erh Bio

Confezione da due etti di tè Pu’er biologico prodotto dall’azienda Chabiothé e proveniente dallo Yunnan.

Tè proveniente da coltivazioni biologiche, le quali escludono l’impiego di qualsiasi diserbante e pesticida, dannosi per l’uomo e per l’ambiente.

Descrizione prodotto

Esso presenta una colorazione rosso scuro, contiene una percentuale di teina molto bassa e favorisce non solo la perdita di peso, ma anche la riduzione di ritenzione idrica e il tasso di colesterolo nel sangue.

Non sono inoltre da dimenticare le sue proprietà disintossicanti e altamente digestive.

Parlando invece della confezione, è 100% biodegradabile, zip inclusa.

Il tè, al fine di facilitare il dosaggio, viene venduto già sgretolato e non occorre dunque ricorrere all’impiego di un coltello.

Principali vantaggi
  • Prodotto selezionato da parte di un farmacista esperto;
  • tè di altissima qualità;
  • ottimo rapporto qualità/prezzo.
Principali svantaggi
  • Le istruzioni presenti sull’etichetta del sacchetto sono scritte solo in lingua francese;
  • questo tè emana un odore alquanto sgradevole.

3° – Pu Er Sheng Tè Mengku Yunnan

Sacchetto contenente cento grammi di tè Pu’er verde crudo prodotto e distribuito da Valley of Tea, azienda leader del settore.

Descrizione prodotto

Si tratta di un prodotto crudo e molto apprezzato da tutti gli amanti di tè del mondo.

Dopo la sua infusione è possibile ottenere una bevanda particolarmente fragrante e dolce.

Questo tè viene preparato da coltivatori locali residenti nella zona di Mengku, ubicata nella provincia dello Yunnan, Cina.

Grazie alla lenta e accurata lavorazione, la quale prevede la selezione delle piante più mature, il risultato finale è di sicuro successo.

È inoltre così ricco di proprietà da essere considerato un vero e proprio farmaco della medicina tradizionale cinese.

Principali vantaggi
  • Tè adatto anche alle persone che seguono un
  • regime alimentare crudista;
  • prodotto facile da dosare;
  • profumo intenso;
  • confezione totalmente biodegradabile;
  • perfetto da sorseggiare in ogni momento della giornata.
Principali svantaggi
  • Le istruzioni sono scritte solo in lingua inglese e possono dunque causare difficoltà di comprensione;
  • alcuni consumatori ritengono che il prezzo di questo tè Pu’er sia troppo caro.

4° – Toucha Pu-Erh Shou Tè

Forma da cento grammi di tè Pu’er pressato e prodotto artigianalmente dal brand Valley of Tea.
Il prodotto presenta una forma a nido.

Descrizione prodotto

Tè coltivato sulle pendici cinesi dello Yunnan, regala un’intensa dolcezza.
Esso viene inoltre trattato con i tradizionali metodi artigianali di oltre un cent’anni fa e confezionato direttamente sul luogo, così da assicurare il massimo della freschezza.
Più viene lasciato stagionare, più il sapore diventa intenso, complesso e ricco.

Principali vantaggi
  • Tè perfetto per favorire la meditazione;
  • retrogusto dolce e morbido;
  • profumo molto intenso;
  • ottima idea regalo;
  • prodotto perfetto sia per i neofiti che per gli intenditori.
Principali svantaggi
  • Alcuni consumatori ritengono che questo prodotto risulti difficile da sbriciolare.

5° – Tè Pu’er Cake

Tè Pu’er pressato e cotto venduto sotto forma di torta prodotto nell’anno 2010.

La torta ha un peso pari a 357 grammi, fa parte della variante Gongting Qi Zi Bin Shu e presenta una confezione tanto essenziale quanto accattivante.

Descrizione prodotto

Tè caratterizzato da un aroma e da un profumo morbido, profondo e ricco, le cui note fruttate regalano al palato un retrogusto dolce.

Terminata l’infusione, la bevanda presenta una bella e invitante colorazione rosso scuro.

Per quanto riguarda i benefici, si può dire che questo prodotto favorisce il buon funzionamento del fegato e le secrezioni gastriche, tanto da essere raccomandato come digestivo da assumere a fine pasto.

Non bisogna poi trascurare l’azione diuretica, la quale accelera l’eliminazione di tossine e liquidi, contrastando così la ritenzione idrica e depurando l’organismo.

Metodo di preparazione: questo tè può essere utilizzato per un massimo di sette infusioni.

Tagliare due grammi di foglie (un cucchiaino) e lasciare in infusione all’interno di una tazza contenente 150 ml d’acqua bollente per un minuto e mezzo circa.

Gustare al naturale e senza aggiungere zucchero oppure altri ingredienti.

Principali vantaggi
  • Prodotto selezionato in Italia;
  • tè privo di glutine;
  • ottima idea regalo per una persona amante del tè;
  • confezione tradizionale;
  • ottimo rapporto qualità/prezzo.
Principali svantaggi
  • Per questo prodotto, visto che ha ampiamente soddisfatto le aspettative di tutti i clienti, non è stato segnalato alcun lato negativo.

Tè Pu’er: risposte alle domande più comuni

Questa parte finale della guida all’acquisto è volta a fornire le risposte alle domande più frequenti sul Tè Pu’er, in modo da ampliare la panoramica culturale dei lettori.

Quali sono gli benefici del Tè Pu’er?

Il Tè Pu’er offre numerosi benefici, specie nei confronti dell’apparato gastro-intestinale, poiché si rivela un ottimo alleato per la digestione.

Esso è inoltre capace di favorire l’abbassamento dei trigliceridi e di mantenere bassi i livelli del colesterolo cattivo.

Non bisogna poi tralasciare le sue proprietà drenanti e di ridurre gli zuccheri; per tale ragione viene spesso considerato uno spazzino del sangue.

Oltre è ciò permette di scaldare l’organismo durante le giornate invernali più fredde.

La quantità giornaliera del Tè Pu’er consigliata?

È possibile bere fino a quattro tazze al giorno di Tè Pu’er, in modo da ottenere degli ottimi effetti diuretici.

Si rivela inoltre la soluzione perfetta quando in caso di eccessi con le bevande alcoliche oppure con il cibo, poiché capace di far drenare i liquidi in eccesso nell’arco di poco tempo.

Come si prepara il Tè Pu’er?

Per preparare il Tè Pu’er occorre prima di tutto prelevare alcune foglie dalla forma con l’aiuto di un apposito coltello, poiché quest’ultima, essendo pressata, risulta difficile da sgretolare a mano.

Si raccomanda inoltre di usare una teiera Yixing in terracotta riscaldata con dell’acqua bollente, la quale deve raggiungere una temperatura compresa tra i novanta e i cento gradi.

Mentre l’acqua si scalda, lavare le foglie e filtrarle non solo per rimuovere tutte le impurità, ma anche per dare loro la giusta idratazione.

L’infusione ha infine una durata pari a trenta-quaranta secondi e richiede circa un cucchiaino di prodotto per tazza.

Al fine di apprezzare appieno il suo sapore, si consiglia di sorseggiare la bevanda in purezza e senza aggiungere altri ingredienti come latte, miele oppure spezie.

© 2020 - 2022 Paneburroeamore.com