Tempeh Online
Miglior Tempeh del 2023 – Guida all’Acquisto, Classifica e Recensioni

Il tempeh è una preparazione di origini indonesiane caratterizzato dai fagioli di soia ben visibili, consistenza compatta e piuttosto dura più gusto molto simile alle noci e ai funghi.
Grazie al suo altissimo contenuto proteico, il tempeh è conosciuto anche come carne di soia, tanto da non mancare quasi mai nei regimi alimentari vegani e vegetariani.
Negli ultimi anni è diventato un prodotto molto apprezzato anche nei Paesi occidentali, ma come si fa a scegliere quello più in linea ai propri bisogni? Scopriamolo subito insieme!
Tabella comparativa
1° Classificato

Pregi
Favoloso rapporto qualità/prezzo; istruzioni presenti anche in lingua italiana; risultati eccellenti garantiti; la confezione richiudibile consente non solo un’ottimale conservazione del contenuto, ma anche perdite accidentali di prodotto.
Difetti
Alcuni utenti ritengono che questo prodotto sia troppo caro e non garantisce i risultati promessi.
2° Classificato

Pregi
Prezzo conveniente; possibilità di conservare le lattine integre fuori dal frigorifero.
Difetti
Sulla confezione non sono presenti istruzioni in lingua italiana.
3° Classificato

Pregi
Formato ideale sia per le attività ristorative, sia per i grandi consumatori di mortadella; gusto eccezionale.
Difetti
Prezzo decisamente concorrenziale e dunque adatto a chi inizia ad approcciarsi alla preparazione del tempeh; alta percentuale di spore di Rhizopus, le quali assicurano risultati finali perfetti;
Guida all’Acquisto – Come scegliere il miglior Tempeh
Quando arriva il momento di scegliere il tempeh da portare in tavola, al fine di aggiudicarsi il migliore, si raccomanda di tenere a mente i tre parametri sotto indicati.
1. Confezione sottovuoto
La confezione sottovuoto assicura al tempeh una conservazione ottimale fino al momento dell’apertura.
Esso è infatti un cibo molto delicato e se non viene trattato in modo adeguato si danneggia nell’arco di poco tempo.
2. Fagioli di soia ben visibili e sodi
I fagioli di soia ben visibili e dalla consistenza soda sono sinonimo di assoluta freschezza del tempeh.
Meglio dunque lasciare in negozio i prodotti che presentano la buccia del legumi piena di grinze e in procinto di sollevarsi dalla polpa.
3. Ingredienti di origine biologica
Gli ingredienti di origine biologica escludono in toto la presenza di sostanze chimiche dannose per uomo, animali e ambiente.
Le Migliori Tempeh – Classifica del 2023
1° – Tempeh starter 70 grams di Tempehtation
Sacchetto contenente 70 grammi di tempeh starter per la preparazione del famoso alimento indonesiano.
Descrizione prodotto
Il contenuto presente all’interno della busta è sufficiente per preparare 17,5 chili di tempeh; ne servono infatti solo due grammi per ogni chilogrammo di fagioli o altri legumi a piacere.
Ingredienti: rhizopus oryzae, hizopus oligosporus (15%), farina di soia biologica e farina di riso biologica.
Conservare la confezione in frigo e ben lontana da fonti di umidità.
Il prodotto può essere tranquillamente congelato, ma non ripetere l’operazione una volta scongelato.
Principali vantaggi
- Favoloso rapporto qualità/prezzo;
- istruzioni presenti anche in lingua italiana;
- risultati eccellenti garantiti;
- la confezione richiudibile consente non solo un’ottimale conservazione del contenuto, ma anche perdite accidentali di prodotto.
Principali svantaggi
- Alcuni utenti ritengono che questo prodotto sia troppo caro e non garantisce i risultati promessi.
2° – Calendula Vegan Tempeh di MARIGOLD
Confezione contenente sei barattoli da 280 grammi cadauno di tempeh a fette, prodotto dal marchio Marigold.
Descrizione prodotto
Tempeh già venduto in pratiche fette da sgocciolare dal liquido di cottura e preparare secondo il proprio gusto, per esempio trasformarle in un gustoso ragù vegano, cuocerle alla piastra e molto altro ancora.
Principali vantaggi
- Prezzo conveniente;
- possibilità di conservare le lattine integre fuori dal frigorifero.
Principali svantaggi
- Sulla confezione non sono presenti istruzioni in lingua italiana.
3° – Tempeh Starter Inokulum di Raprima
Trancio da quattro chili e mezzo-cinque di mortadella Levoni Oro prodotta dall’omonimo salumificio, la cui sede è ubicata a Milano.
Descrizione prodotto
Mortadella realizzata solo con le carni accuratamente selezionate di maiali nati, allevati e macellati in Italia.
Salume senza polifosfati aggiunti, proteine del latte, glutine e lattosio.
Principali vantaggi
- Formato ideale sia per le attività ristorative, sia per i grandi consumatori di mortadella;
- gusto eccezionale.
Principali svantaggi
- Per la mortadella Levoni Oro gli acquirenti non hanno fatto altro che pubblicare belle parole.
4° – Tempeh starter – Rhizopus Oligosporus di Top Cultures
Trancio da cinque chili di mortadella Cuor di Paese prodotta dal salumificio emiliano Ibis, la cui sede operativa è ubicata a Busseto, località in provincia di Parma.
Descrizione prodotto
Questa mortadella viene chiamata Cuor di Paese, in quanto al centro di ogni fetta è presente un piccolo cuore, il quale crea un piacevole effetto visivo.
Il suo punto di forza è l’alta digeribilità, perché le spezie e le materie prime sono ben equilibrate; per tale ragione è consigliata anche alle persone più sensibili.
La cottura avviene inoltre in modo prolungato e lento, così da far acquisire alla carne una fragranza ben distribuita e intensa.
Principali vantaggi
- Aspetto molto simpatico e accattivante, perfetto per preparare le ricette più romantiche;
- gusto leggero;
- prezzo molto onesto.
Principali svantaggi
- La mortadella Cuor di Paese Ibis è piaciuta proprio a tutti gli acquirenti, i quali non fanno altro che consigliarla e ricomprarla.
5° – Marigold Natural Tempeh Cans
Confezione da mezzo salame di Mortadella di Gombitelli, il cui peso corrisponde a 1,4 chili.
Il prodotto viene realizzato dal Salumificio Artigianale Gombitelli, con sede operativa situata a Camaiore, città in provincia di Lucca.
Descrizione prodotto
Sebbene il nome possa trarre in inganno, si tratta di un salame pregiatissimo a base di coppa, spalla, lombo e pancetta di suino, le quali vengono lavorate con cura, salate e speziate per ottenere un composto profumato e morbido.
Una volta tagliato a fette, spesse oppure sottili in base alle preferenze, non si può fare altro che apprezzarne appieno il gusto.
Alimento privo di glutammato monosodico, lattosio, coloranti e glutine.
Inoltre, essendo un prodotto sottoposto a lunga stagionatura, può essere conservato all’interno degli ambienti domestici fino a sei mesi.
Consigli di consumo: la mortadella del Salumificio Gombitelli può essere mangiata al coltello oppure insieme a fette di pane casereccio leggermente riscaldato.
Principali vantaggi
- Fantastica alternativa alla classica mortadella;
- una fetta tira l’altra;
- ottima idea regalo;
- ideale da servire durante i ricevimenti importanti.
Principali svantaggi
- Prezzo decisamente elevato rispetto alla quantità di prodotto.
Tempeh: risposte alle domande più comuni
La guida all’acquisto sul tempeh si conclude rispondendo alle domande più comuni riguardo il suddetto alimento, in modo da fornire ai lettori una panoramica completa.
Come si usa il tempeh in cucina?
Il tempeh deve essere sempre cotto e deve essere sempre conservato in frigorifero, in quanto trattasi di un cibo altamente deperibile.
La cottura è fondamentale per eliminare lo spiacevole retrogusto amarognolo e può essere grigliato, stufato, sottoposto a bollitura.
Esso diventa un gustoso ingrediente per arricchire zuppe, insalate, verdure, primi piatti oppure da consumare come valido sostituto di carne e pesce.
Si sposa inoltre alla perfezione con spezie, latte di cocco ed erbe aromatiche.
Quali sono i valori nurizionali del tempeh?
Cento grammi di tempeh hanno un apporto nutrizionale di sole 164 calorie, di cui:
- 21 grammi di proteine;
- 6.4 grammi di grassi
- 6.4 grammi di carboidrati;
- un grammo di zuccheri;
- quattro grammi di fibre.
Com’è possibile notare dai valori, il tempeh contiene un’elevata percentuale di proteine e fibre.
Per tale ragione è un valido alleato sia per gli atleti, sia per le persone che soffrono di stitichezza, in quanto favorisce il transito intestinale.
È possibile preparare il tempeh a casa?
Certo che si, basta solo procurarsi aceto di mele, semi di soia e tempeh starter, ossia i microrganismi necessari ad avviare la fermentazione che si chiamano Rhizopus oligosporus.
I semi di soia devono essere lasciato ammollo per otto ore, fatti cuocere mezz’ora insieme all’aceto di mele, miscelarli con il tempeh starter e attendere 48 ore prima di consumare la preparazione.