Tequila Online
Migliore Tequila del 2023 – Guida all’acquisto, Classifica e Recensioni

La tequila è il distillato nazionale messicano ottenuto tramite la fermentazione degli zuccheri presenti all’interno del cuore della pianta di agave più dalla sua successiva distillazione.
Dell’agave esistono oltre duecento varietà, ma di esse viene utilizzata solo la più pregiata e si chiama Weber Azul oppure Blue Weber, che cresce in determinate zone specifiche, ossia alcune zone dello Stato di Jalisco e, inutile dirlo, intorno alla città di Tequila.
In commercio sono disponibili diversi tipi di tequila e grazie a questa guida all’acquisto sarà possibile sia scegliere quella maggiormente adatta alle proprie esigenze, sia conoscere il processi produttivi.
Tabella comparativa
1° Classificato

Pregi
Confezione dal design ricercatissimo; gusto favoloso; prodotto di altissimo livello.
Difetti
Il prezzo potrebbe rivelarsi decisamente proibitivo per molti consumatori.
2° Classificato

Pregi
Ottimo rapporto qualità/prezzo; perfetta da bere liscia e a temperatura ambiente; prodotto ricco di storia e dal sapore autentico.
Difetti
Per questa tequila non sono stati segnalati lati negativi.
3° Classificato

Pregi
Prodotto perfetto per le persone che amano lo stile rock e gotico; favolosa idea regalo; il design della confezione è talmente bello da meritare una fiera esposizione su uno scaffale; tequila decisamente pregiata.
Difetti
Alcuni consumatori ritengono che questa tequila abbia un gusto molto aspro e spiacevole.
Guida all’acquisto – Come scegliere la migliore Tequila
Prima di acquistare una tequila, conviene prendere in considerazione i seguenti tre criteri, i quali scongiurano errori grossolani e consumi a dir poco spiacevoli.
Tipologia di tequila: Esistono diversi tipi di tequila, a partire dalla varietà blanco, la quale viene filtrata e imbottigliata dopo un breve periodo di riposo all’interno di vasche in acciaio.
Come dice il nome stesso, presenta una colorazione trasparente ed è capace di far emergere tutti i sapori e i profumi dell’agave.
Le altre tipologie di distillato si differenziano invece dal grado di invecchiamento, il quale ammorbidisce il gusto e aumenta le note organolettiche.
Esse si chiamano:
- reposado: prevede la maturazione del prodotto all’interno di botti di rovere per un periodo minimo pari a tre mesi;
- añejo: richiede il contatto della bevanda con il legno da uno a tre anni;
- extra añejo: il liquore supera i tre anni d’invecchiamento e può arrivare addirittura fino a otto anni;
- joven: si tratta di tequila bianca con aggiunta di caramello;
- mixto: tequila che contiene il 51% di agave;
- premium: contiene il 100% di agave ed è senza ombra di dubbio la qualità più pregiata.
Percentuale di agave: Se sull’etichetta della tequila è riportato che è stata prodotta con 100% di puro agave, significa che la sua qualità è superlativa.
Bisogna però sapere che la legge messicana definisce tequila un distillato composto da almeno il 51% di agave, ma si tratta di prodotti dozzinali ai quali sono stati aggiunti alcol e altri zuccheri di seconda scelta.
Consumare una bevanda del genere vuol dire bruciore a gola e stomaco assicurati.
Confezione: Acquistare una tequila confezionata a regola d’arte, ossia all’interno di bottiglie in vetro accuratamente sigillate e provviste di chiusura adeguata.
No assoluto venduti in recipienti di plastica oppure contenenti dei vermi.
In quest’ultimo caso si parla di una strategia di marketing, ma, per evitare problemi di salute, meglio passare oltre.
Le Migliori Tequila – Classifica del 2023
1° – Gran Patron Burdeos Tequila 70 Cl
Bottiglia in pregiato vetro contenente 700 ml di tequila contenente 100% agave.
Il prodotto appartiene al brand messicano Patròn.
Descrizione prodotto
Tequila prodotta a mano, in quantità estremamente limitate e composta dal 100% di agave della varietà blu Weber.
La bevanda proviene da Jalisco, sottoposta a doppia distillazione e lasciata invecchiare dentro botti di rovere americane di seconda mano più botti di origini francesi nuove.
L’affinamento avviene invece in botti di vino Bordeaux d’annata (in lingua spagnola Burdeos), in modo che acquisisca una colorazione ambrata scura più un gusto vellutato e con sentori di uvetta, vaniglia, cioccolato e caffè appena tostato.
Il prodotto dà il meglio si sè se consumato freddo da solo oppure come ingrediente per preparare cocktail.
Per quanto riguarda invece la bottiglia, possiede un tappo decorato con il logo del marchio, ossia una farfalla.
Principali vantaggi
- Confezione dal design ricercatissimo;
gusto favoloso; - prodotto di altissimo livello.
Principali svantaggi
- Il prezzo potrebbe rivelarsi decisamente proibitivo per molti consumatori.
2° – Jose Cuervo Reserva de la Familia Extra Anejo
Bottiglia in vetro sigillata con ceralacca contenente 750 ml di tequila premium con trent’anni di invecchiamento.
La gradazione alcolica corrisponde al 38% in volume.
Descrizione prodotto
Distillato dall’aroma di cannella, mandorle, prugna, cioccolato, nocciola, mela, quercia e vaniglia prodotto con i migliori cuori di agavi coltivati all’interno della tenuta dell’azienda, i quali, dopo essere stati selezionati a mano, vengono lavorati e fatti invecchiare nella cantina privata della famiglia.
La colorazione è ambrata intensa con brillanti sfumature ramate.
Principali vantaggi
- Ottimo rapporto qualità/prezzo;
- perfetta da bere liscia e a temperatura ambiente;
- prodotto ricco di storia e dal sapore autentico.
Principali svantaggi
- Per questa tequila non sono stati segnalati lati negativi.
3° – Tequila Satryna Cristalino Añejo Claro Ultra-Premium
Bottiglia in vetro nero opaco a forma di prisma contenente 700 ml di tequila ultra premium.
La parte anteriore è decorata con un teschio bianco e la medesima forma è assunta dal tappo realizzato in metallo.
Il teschio è un soggetto molto ricorrente in Messico, poiché richiama el dia de los muertos.
Descrizione prodotto
Liquore sottoposto a diciotto settimane di invecchiamento e con una gradazione alcolica pari al 38% in volume.
Prodotto vincitore di numerosi premi e citato da numerose riviste celebri come Forbes e Tatler.
Principali vantaggi
- Prodotto perfetto per le persone che amano lo stile rock e gotico;
- favolosa idea regalo;
- il design della confezione è talmente bello da meritare una fiera esposizione su uno scaffale;
tequila decisamente pregiata.
Principali svantaggi
- Alcuni consumatori ritengono che questa tequila abbia un gusto molto aspro e spiacevole.
4° – José Cuervo Reserva de la Familia
Bottiglia contenente 700 ml di tequila prodotta dalla distilleria José Cuervo, fondata in Messico nel 1795.
La gradazione alcolica corrisponde al 38% in volume.
Descrizione prodotto
Tequila collocata all’interno di bottiglie numerate, datate e sigillate con cera, proprio come si faceva in passato.
Si tratta di un distillato premium sottoposto a maturazione all’interno di botti nuove in rovere francesi e americane.
Il colore è oro brillante, mentre all’olfatto sprigiona sentori di quercia, cannella, mandorle, olive e mele.
Al palato risulta invece ricca e con note di vaniglia, quercia, cannella e mandorle tostate.
Questa edizione è stata progettata con la collaborazione di Melanie Smith, artista inglese.
Principali vantaggi
- Prodotto perfetto da regalare, anche perché provvisto di coloratissimo cofanetto in cartone rigido;
- una volta terminata la consumazione, lascia un prolungato e piacevole gusto al palato;
- tequila indicata agli amanti dei sapori dolci.
Principali svantaggi
- Questo tipo di tequila, visto che ha ampiamente soddisfatto le aspettative dei clienti, non riporta alcun lato negativo.
5° – Casa Dragones Blanco Tequila
Confezione contenente 700 ml di tequila bianca prodotta dal marchio Casas Dragones.
La parte alta della bottiglia è fregiata da un drago in rilievo, simbolo della nota distilleria messicana.
Descrizione prodotto
Tequila bianca e dalla tipica colorazione trasparente, con gradazione alcolica pari al 40% in volume.
Al fine di apprezzare al meglio le note aromatiche, si consiglia di consumarla con ghiaccio e agrumi.
Principali vantaggi
- Il tappo a chiusura ermetica consente una perfetta conservazione della tequila;
- prezzo onesto;
- confezione molto essenziale, ma allo stesso tempo ricercata.
Principali svantaggi
- Per questo distillato non sono stati scritti svantaggi, ma solo parole positive.
Tequila: risposte alle domande più comuni
In questo paragrafo conclusivo riguardante la tequila verranno fornite le risposte alle domande più ricorrenti su questo distillato.
La tequila è più forte della vodka?
La quantità di alcol media di entrambi i distillati corrisponde a circa il 40%, anche se la percentuale della vodka può addirittura raggiungere il 95%.
Dunque no, la tequila non è assolutamente più forte della vodka, anche perché raggiunge massimo il 60% di gradazione alcolica in volume.
Come si beve la tequila?
La tequila liscia si beve solitamente accompagnata da sale e limone oppure può essere utilizzata per realizzare diversi cocktail, basti pensare al Tequila Sunrise, al Margarita oppure al Vampiro.
Di cosa è fatta la tequila?
La tequila è composta dalla fermentazione e dalla distillazione dell’agave blu, la cui maturazione può richiedere addirittura dieci anni.
La raccolta dei suoi frutti viene effettuata manualmente da parte di agricoltori specializzati e noti come jimadores.
I passaggi fondamentali per produrre questa bevanda sono la raccolta e la divisione della piña oppure cuore di agave dalle radici spinose e dalle foglie, in modo da mandarlo in lavorazione.
Quest’ultima prevede la lenta cottura dei cuori d’agave per diversi giorni, in modo da impedire che i succhi diventino amari e ridurre il rischio di caramellizzazione.
Terminata la cottura dell’agave, essa viene schiacciata e strizzata per permettere il rilascio del suo succo zuccherato.
L’operazione può avvenire sia con il metodo tradizionale, che prevede l’uso di una ruota realizzata in pietra vulcanica denominata tahona oppure attraverso smerigliatrici e frantoi meccanici.
Dopo lo schiacciamento dei frutti, i succhi vengono sottoposti a fermentazione e, come previsto dalle nome legislative messicane, distillati due volte.
A questo punto la bevanda può essere subito imbottigliata oppure messa a invecchiare all’interno di apposite botti.