L’uovo di cioccolato, insieme alla colomba, è una specialità dolce a cui gli italiani non riescono proprio a rinunciare in occasione delle festività pasquali, in quanto tale alimento riesce a deliziare grandi e piccini.
Bisogna inoltre tenere conto che si attende il momento dell’apertura per scoprire la sorpresa in esso contenuta.
Ogni anno si può pertanto avere a disposizione una scelta illimitata, visto che i brand più o meno famosi propongono migliaia di versioni capaci di andare incontro a tutti i palati.
Oltre ai classici latte, bianco e fondente, sono infatti disponibili altre preparazioni più particolari, basti pensare ai nocciolati, ai mandorlati e molte altre ancora.
In questa guida all’acquisto, oltre a recensire alcuni prodotti, verranno forniti dei consigli molto utili a scegliere quello più adatto alle proprie esigenze.
Cioccolato di ottima qualità; prodotto totalmente ecosostenibile; la breve lista degli ingredienti è segno di prodotto fresco; packaging dal design accattivante ed elegante; la presenza della granella di nocciole dà al cioccolato un tocco di bontà extra.
Contiene tracce di frutta a guscio e non è dunque adatto ai soggetti a essa intolleranti o allergici.
Doppia sorpresa; la sorpresa è un bel gioiello di bigiotteria indossabile tutti i giorni; cioccolato di alta qualità e dal gusto squisito; incarto elegante e piacevolmente bello alla vista; prodotto senza glutine e dunque adatto anche ai celiaci.
Le sorprese sono adatte più che altro per un pubblico femminile; alcuni clienti ritengono che il prezzo dell’uovo sia eccessivamente elevato.
Formato grande; cioccolato di buona qualità; prodotto immancabile per le consumatrici più trendy; ottimo rapporto qualità/prezzo.
Uovo di Pasqua destinato solo a un pubblico femminile, in quanto contiene solo sorprese per il suddetto.
Se si osservano le uova disposte sugli scaffali di qualunque supermercato, sarà impossibile non notare le differenze di prezzo tra un articolo e l’altro.
Quest’ultimo non è solamente decretato dal marchio, ma dai seguenti altri tre fattori:
Lista degli ingredienti: la lista degli ingredienti è uno dei principali elementi da prendere in considerazione, in quanto decretano la qualità dell’uovo di Pasqua.
Trattandosi infatti di cioccolato, occorre innanzitutto prestare attenzione alla percentuale di cacao presente nell’impasto; più la suddetta è alta, migliore saranno il suo gusto e i suoi rispettivi valori nutrizionali.
Altrettanta importanza la meritano gli zuccheri, la cui quantità non deve superare il 55%.
Per quanto riguarda invece gli aromi, meglio optare per quelli naturali come l’estratto di vaniglia ed evitare la vanillina oppure la dicitura aromi generica, poiché alterano il sapore del prodotto.
È infine doveroso aggiungere che più la lista degli ingredienti è breve, migliore sarà l’articolo che si intende acquistare;
Peso: maggiore è il peso dell’uovo di Pasqua, più elevato sarà il suo costo, perché richiederà l’impiego di differenti grammature di materie prime.
Le misure delle uova variano solitamente dai 150 ai 320 grammi, ma è possibile trovarle anche in altri formati;
Sorpresa: un altro fattore capace di determinare qualità e importo dell’uovo di Pasqua è la sorpresa contenuta all’interno.
Possono essere infatti collocati oggetti di poco valore oppure molto costosi e appartenenti a marchi celebri.
Per quanto riguarda la tipologia, non si ha che l’imbarazzo della scelta, in quanto sono disponibili giocattoli, articoli per la casa/cucina, bigiotteria, supporti di cancelleria e quant’altro.
Alcuni brand, oltre al regalo, aggiungono cioccolatini appartenenti alla stessa linea, per esempio i Baci Perugina.
Vediamo insieme la classifica completa e le recensioni delle migliori uova di Pasqua che abbiamo testato.
Uovo di cioccolato al latte con granella di nocciole biologiche prodotto dall’azienda toscana Probios SpA. Il prodotto ha un peso pari a 200 grammi.
Uovo di cioccolato contenente solo ingredienti di prima qualità e provenienti da coltivazioni equo solidali. I grani di cacao vengono importati per poi essere lavorati nel nostro Paese.
L’incarto dell’articolo è totalmente riciclabile, in quanto realizzato totalmente in carta. Prodotto senza glutine e pertanto adatto anche ai celiaci.
Uovo di cioccolato al latte con percentuale di cacao pari al 32% minimo e venduto in formato da 214,5 grammi. All’interno sono presenti tre cioccolatini Baci Perugina al latte con 29% minimo di cacao.
Grazie al doppio contenuto è possibile sia scoprire la sorpresa, sia leggere i famosi cartigli contenenti dei messaggi inclusi all’interno delle praline.
Uovo prodotto con il cacao dotato di certificazione UTZ, la quale sostiene la coltivazione sostenibile della suddetta materia prima.
All’interno, oltre a tre praline Baci Perugina latte, si trova una sorpresa Made in Italy realizzata da Maestri Orafi Veneti. Conservare in un luogo fresco, asciutto e ben lontano da fonti di calore.
Uovo prodotto dall’azienda italiana Dolci Preziosi e marchiato Chiara Ferragni, una delle fashion influencer più famose del mondo. Il prodotto è venduto nel formato da 280 grammi.
Cioccolato al latte marchiato Chiara Ferragni per sostenere I Bambini delle Fate, organizzazione che finanza l’integrazione sociale di bambini e famiglie in difficoltà.
La percentuale minima di cacao è pari al 31%, mentre l’involucro è rosa con il logo del brand.
Uovo realizzato con cioccolato gianduja e il 38% di nocciole intere italiane. Il prodotto è venduto all’interno di confezioni da 370 grammi cadauna.
Prodotto indicato a chi desidera regalare o regalarsi un momento di dolcezza davvero speciale, in quanto le nocciole intere rendono il gusto del cioccolato avvolgente e croccante.
Uovo di Pasqua vegano con granella di nocciole Piemonte IGP tritate e caramellate.
Il prodotto contiene una sorpresa viene venduto all’interno di un’elegante scatola di metallo dalla forma cilindrica.
Articolo Made in Italy, privo di glutine e venduto in formato da 250 grammi.
Cioccolato extra fondente con percentuale minima di cacao pari al 56% e nocciole al 48%.
Si tratta di un articolo di altissima qualità amato sia dai vegani che dalle persone che seguono un regine alimentare tradizionale. L’aggiunta dell’aroma naturale di vaniglia conferisce all’alimento una nota e un aroma di dolcezza extra.
Il prodotto è realizzato da Venchi, azienda piemontese leader delle specialità gastronomiche dolci.
In questa sezione erranno fornite le risposto alle domande più frequenti riguardo le uova di Pasqua, grazie alle quali sarà possibile scegliere quello più consono ai propri gusti e bisogni.
Il miglior uovo di Pasqua, oltre a possedere una breve lista degli ingredienti, è anche piacevole alla vista. Per raggiungere tale scopo, le varie aziende produttrici possono avvalersi di packaging ad hoc come fiocchi, coccarde e involucri scenografici.
Una volta aperta la confezione, bisogna controllare anche l’aspetto estetico del cioccolato, la cui superficie deve essere liscia, lucida e assolutamente priva di macchie.
Se queste ultime sono invece presenti, significa che il prodotto è stato sottoposto a sbalzi termici, ha perso gran parte delle sue proprietà organolettiche ed è dunque bene evitare il consumo.
I migliori tipi di uovo di Pasqua al cioccolato al latte contengono almeno il 25% di cacao e il 45% di pasta di cacao, mentre quelli al cioccolato fondente, in base al livello di gradimento, possono contenere dal 50% al 99% di cacao. In quest’ultimo caso, più sarà elevata la percentuale di cacao, più il gusto del prodotto finale sarà amaro.
Un discorso a parte va invece intrapreso per il cioccolato bianco, in quanto, sebbene venga così chiamato, non contiene alcuna traccia di cacao. Se si ama tale variante, accertarsi che sia presente solo vaniglia naturale e un’elevata dose di latte, i quali rendono il gusto morbido e avvolgente.
La data di scadenza delle uova di Pasqua è uguale a quella del tradizionale cioccolato in barretta, ossia fino a due anni dopo l’apertura.
Al fine di preservare la fragranza, si raccomanda di collocare il prodotto in un contenitore dotato di chiusura ermetica, in modo da evitare il più possibile il contatto con l’aria. Inoltre deve essere conservato in un luogo fresco, asciutto e lontano da fonti di calore dirette, poiché il cioccolato si scioglierebbe.
Evitare di collocarlo in frigorifero, in quanto si formerebbe un’antiestetica patina bianca sulla superficie dell’alimento. Se proprio occorre farlo solidificare, si può mettere all’interno dell’elettrodomestico, ma solo per il tempo strettamente necessario.
Certo che sì, basta semplicemente leggere l’etichetta, la quale può riportare la scritta vegano/vegan oppure senza lattosio.
Certo che sì, ma bisogna tenere conto che sarà sempre presente una minima percentuale di zucchero, ossia quello presente all’interno del cacao. Un prodotto del genere è indicato per chi intende regalarsi una dolce coccola, ma senza sentirsi in colpa.
© 2020 - 2022 Paneburroeamore.com