
Come utilizzare il Prosciutto Cotto Avanzato
Il prosciutto cotto è un salume dal gusto delicato, ottenuto dalla salatura e dalla cottura della coscia del maiale.
Perfetto per tutti gli usi, è ideale per farcire panini e pizze chiuse, per antipasti e preparazioni rustiche o primi e secondi piatti sfiziosi. Si sposa sempre bene con ingredienti dal gusto deciso.
Per ottenere pietanze di successo è importante acquistare un prodotto di qualità, certificato e dalle buone caratteristiche organolettiche, come il prosciutto cotto contrassegnato dalla dicitura Alta Qualità.
Ottenuto dalla coscia intera del suino, da carni pregiate e mature, non contiene conservanti. La fetta si presenta di un bel colore rosa chiaro delicato, lascia intravedere 3-4 fasce muscolari ed è friabile in bocca.
Una volta acquistato il prosciutto cotto Alta Qualità, proprio in virtù dell’assenza di polifosfati o proteine del latte, deve essere consumato entro due giorni per non perdere la fragranza e la freschezza che lo caratterizzano.
Cosa succede se dovesse avanzare? Lo si può mangiare a merenda all’interno di un panino, con l’aggiunta di una foglia di lattuga fresca, del formaggio fuso e una fettina di pomodoro, oppure lo si può “riciclare” per tante altre sfiziose preparazioni.
Partendo dall’antipasto, ecco di seguito un menù saporito, da poter proporre in qualsiasi occasione.
Involtini di prosciutto cotto
Se si dispone di prosciutto cotto avanzato, per non farlo andare a male ecco una ricetta da leccarsi i baffi!
Semplici, sfiziosi e sempre disponibili, gli involtini di prosciutto cotto piacciono tanto perché versatili, e perché consentono di creare più combinazioni di sapori.
Possono essere consumati a crudo oppure immersi in una pastella e fritti. Si prestano a qualsiasi ripieno, dal più sofisticato con verdure, al rustico con mozzarella filante. Apprezzati dagli adulti sono irresistibili per i bambini, il successo sarà assicurato.
Per la versione fritta di questo antipasto serviranno delle fettine non troppo spesse di prosciutto cotto (preferibilmente di Alta Qualità) e della mozzarella. Per le dosi ci si può orientare in base al numero delle persone.
Saranno poi necessari per la panatura:
- un uovo XL;
- poca farina;
- pangrattato;
- sale q.b.
Si stende il prosciutto cotto avanzato su un piano di lavoro ampio. Si taglia la mozzarella a cubetti o a rettangoli ampi e si sistema al centro della fetta.
A questo punto, non rimane che chiudere il formaggio all’interno del prosciutto, rotolandolo più volte su se stesso. Si passa ciascun involtino prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto con un pizzico di sale e nel pangrattato, schiacciando per bene.
Si scalda l’olio, meglio se di semi. Per verificare che abbia raggiunto la giusta temperatura è sufficiente immergere un bastoncino di legno sul fondo della padella, alla comparsa delle prime bollicine, si potrà procedere con la cottura.
Dorati e croccanti questi involtini racchiudono un cuore filante che non passerà di certo inosservato. Ottimi come antipasto, possono diventare anche uno sfizioso secondo piatto.
Per aggiungere un tocco di sapore in più, è possibile friggere gli involtini di prosciutto cotto avanzato nel burro.
Inoltre, per rendere più croccante la panatura, creando un piacevole contrasto con il cuore morbido di mozzarella, al posto del pangrattato si possono utilizzare i corn flakes sbriciolati grossolanamente.
Chi non tollera la frittura può cimentarsi nella realizzazione degli involtini di prosciutto cotto con un ripieno delicato di sedano rapa, carote e maionese (la classica insalata russa), una preparazione sfiziosa e fresca.
Per questa versione, serviranno:
- 200 g di sedano rapa;
- 100 g di carote;
- sale q.b.;
- maionese q.b.
Con un coltello ben affilato si tagliano il sedano rapa e le carote a julienne, in alternativa, si può utilizzare un pelapatate. Si condisce l’insalata con la maionese oppure con un filo d’olio extravergine d’oliva. Quindi, si aggiusta di sale e si mescola per bene.
Dopo aver steso le fettine di prosciutto cotto su un tagliere, si adagia qualche cucchiaio di insalata russa al centro e si crea l’involtino, pronto per essere servito.
Torta di Zucchine con Prosciutto cotto e Mozzarella
Il prosciutto cotto si sposa perfettamente con mozzarella e zucchine, lo sformato è quindi la soluzione ideale per utilizzare qualche fettina avanzata.
Le dosi sono relative a 150 g di prosciutto, ma nel caso se ne disponga di meno, andranno chiaramente riviste. Servono:
- 3 zucchine medie;
- latte q.b.;
- 200 g di scamorza affumicata;
- 150 g di prosciutto cotto tagliato a fette sottili;
- pangrattato q.b.;
- grana grattugiato q.b.;
- olio extravergine d’oliva q.b.;
- sale e pepe q.b.
Per prima cosa si lavano le zucchine, si spuntano e si affettano. Lo spessore non deve essere superiore né inferiore a 2-3 mm. Si taglia poi la scamorza a fette sottili (a chi non dovesse piacere va benissimo anche il fiordilatte).
Dopo aver unto il fondo di una pirofila da forno, si compone il primo strato dello sformato con le zucchine, un filo d’olio evo, sale e pepe. Si aggiungono poi la scamorza e il prosciutto cotto a fette. I passaggi si ripetono fino ad esaurire tutti gli ingredienti.
Si conclude con uno strato di zucchine, olio, sale, pepe e un’abbondante spolverata di formaggio grattugiato e pangrattato.
Per evitare di far seccare lo sformato basta versare poche gocce di latte ai quattro angoli della teglia. Si inforna la torta salata a 190 gradi per una quarantina di minuti.
Tuttavia, si consiglia di controllare la cottura dopo la prima mezz’ora, perché i tempi possono variare in base al forno e allo spessore dello sformato. In ogni caso, una croccante crosticina dorata sulla superficie sarà più che indicativa.
La torta è un ottimo antipasto, nonché un perfetto piatto unico. Si conserva per non più di un giorno in frigorifero, in un contenitore per alimenti.
Crepes con prosciutto cotto e mozzarella
Se si ha poco tempo, ma tanta fame, le fette di prosciutto cotto possono farcire delle fragranti e saporite crepes. Amate dai bambini, sono nutrienti, gustose e velocissime da preparare.
Bastano appena 15 minuti per la realizzazione e altrettanti per la cottura in forno, meno invece per quella in padella. Per preparare l’impasto serviranno:
- 20 g di burro;
- 125 g di farina;
- 250 g di latte;
- 2 uova;
- sale q.b.
Si fa sciogliere il burro in un pentolino a fiamma bassissima. In una ciotola si versano la farina precedentemente setacciata, il sale e le uova. Poi, si aggiungono il latte a filo e il burro e si mescola il tutto fino ad ottenere una pastella liscia e omogenea.
Si scalda una padella dai bordi bassi unta con del burro e quando avrà raggiunto la giusta temperatura, si versa un mestolino di composto per crepes. Appena si sarà rappreso, si gira con l’aiuto di una spatola per completare la cottura anche dall’altro lato.
Esaurito l’impasto, si procede con la farcitura delle crepes. Basteranno appena qualche fetta di prosciutto cotto e della mozzarella a dadini prima di richiuderle su se stesse e adagiarle in una pirofila da forno.
Per completare l’opera, si ricoprono con del formaggio fuso e si infornano a 180 gradi per 15 minuti. Una volta sfornate, vanno mangiate calde.
I mille usi del prosciutto cotto avanzato
Il prosciutto cotto è uno di quegli ingredienti facilmente riutilizzabili in cucina, per cui se per qualsiasi motivo dovesse avanzare lo si può impiegare in tantissime preparazioni.
Dai semplici tramezzini ai toast, fino ai primi e ai secondi piatti più elaborati, garantisce sempre risultati eccellenti. Dal sapore delicato, è molto amato dai bambini.
Per apprezzarne le proprietà organolettiche è bene acquistare fette con certificazione Alta Qualità. Sono meno ricche di grassi e non contengono conservanti o proteine del latte.
Alimento sano e nutriente, può essere inserito nella merenda e utilizzato per tante ricette sfiziose, dalle torte salate fino ai contorni con verdure. Basti pensare ad esempio ai piselli con prosciutto cotto a dadini.
Ottimo sulla pizza, si sposa perfettamente anche con la pasta, oppure con le preparazioni da forno, come i muffin salati o una frittata alternativa e priva di grassi.
In realtà, il prosciutto cotto, può andare bene anche su una fetta di pane abbrustolito o in formato hamburger, al posto della carne macinata.
Informazioni tratte da: Salumipasini.com