Il Riesling è uno dei vitigni più pregiati, specialmente nelle regioni del Nord Italia, dove dà i migliori risultati. Esso si divide inoltre in due principali tipologie, ossia il riesling renano e il riesling italico.
Il primo è senza dubbio quello dal valore più alto e viene pertanto utilizzato per produrre vini in grado di invecchiare per molto tempo, anche dolci.
Nel nostro Paese esistono entrambi i tipi: quello renano viene coltivato per lo più nelle regioni settentrionali come Veneto, Piemonte e Trentino-Alto Adige, mentre nell’Oltrepo’ Pavese va per la maggiore l’italico, dal quale si ottengono numerosi spumanti.
Le bevande prodotte con le suddette uve non sono solo caratterizzate da una buona struttura e acidità, ma sono anche saline, persistenti, succose e con aromi agrumati.
Ma come si fa a scegliere il miglior prodotto per le proprie esigenze? Scopriamolo insieme in questa guida all’acquisto, dove si potranno leggere recensioni, curiosità e consigli.
Ottimo rapporto qualità/prezzo; la confezione assicura una buona scorta di prodotto; design della bottiglia essenziale ed elegante
Contiene solfiti.
Vino dalla qualità superlativa; design della bottiglia accattivante; ottima idea regalo.
Prezzo molto elevato; le scritte sull’etichetta sono unicamente in lingua tedesca.
Vino di altissima qualità; la confezione da sei bottiglie garantisce una lunga scorta di vino; bevanda perfetta per i pranzi e le cene importanti.
Per questo prodotto non sono stati segnalati svantaggi.
Al fine di acquistare il vino bianco Riesling più adatto alle proprie esigenze, si consiglia di prendere in considerazione i seguenti tre criteri:
Un vino bianco Riesling viene apprezzato al meglio dopo un periodo minimo di due anni dopo la vendemmia, poiché lascia sprigionare le note di idrocarburo caratteristiche della bevanda.
Si tratta infatti di uno dei vini bianchi più longevi in assoluto e può pertanto affinare all’interno della bottiglia per molti decenni, in quanto si sviluppa il TDN, una molecola capace di conferire il suo tipico profumo.
Il TDN sviluppa inoltre il minerale, termine appositamente coniato per identificare l’aroma di idrocarburi del Riesling.
Se si intende apprezzarla al meglio, meglio optare per un prodotto con invecchiamento pari ad almeno tre anni.
Quando si legge l’etichetta di un Riesling renano, può succedere di trovare delle diciture in lingua tedesca.
Per esempio, se si è alla ricerca di un vino secco, prestare attenzione alla presenza della parola Trocken.
Qualora ci si imbattesse nei termini Spatlese oppure Kabinett, si tratta invece di un prodotto più dolce.
Un semplice trucco che consente di bypassare le barriere idiomatiche consiste nella gradazione alcolica: se corrisponde ad almeno 12,5 gradi, si tratta di una bevanda secca;
Prezzo
Essendo il Riesling uno dei vitigni più nobili al mondo, è impensabile trovarlo a pochi euro, diversamente si tratta di un prodotto contenente una minima percentuale e dunque di scarsa qualità.
Per non incappare in truffe, rivolgersi sempre a rivenditori accreditati e, se possibile, recarsi ad acquistarlo personalmente.
Qualora si desideri risparmiare, nessuno vieta di consultare diversi punti vendita per trovare l’offerta più conveniente.
Vediamo insieme la classifica completa e le recensioni dei migliori vini bianchi Riesling che abbiamo testato.
Confezione composta da sei bottiglie di vino bianco Riesling DOC proveniente dal Trentino-Alto Adige.
Ogni bottiglia contiene 750 ml di prodotto.
Vino prodotto dall’azienda vinicola Cantina Produttori San Paolo, caratterizzato da note fruttate di albicocca e pesca, piacevolmente interrotte da un retrogusto minerale e da un’acidità fresca.
Ha una gradazione alcolica pari al 12,5% ed è perfetto da consumare insieme a primi piatti, frutti di mare, ricette della cucina asiatica e ostriche.
Le uve vengono inoltre sottoposte a fermentazione a temperatura monitorata all’interno di botti in acciaio inox, affinate dai cinque ai sette mesi sui lieviti fini.
Servire a una temperatura pari a sei-otto gradi.
Bottiglia di vino da 750 ml, prodotto nella regione tedesca del Nahe, il cui vigneto è oggi un Monopolio di Gut Hermannsberg.
Prodotto di annata 2017, si consiglia il consumo dopo cinque anni dalla vendemmia, in modo da apprezzare appieno tutte le caratteristiche organolettiche.
Vino monovitigno con gradazione alcolica pari al 13% in volume, caratterizzato dai seguenti aromi: cera di candela, pera, gelsomino, pietra focaia e lime.
Si abbina perfettamente a carni di maiale, pollo, pesce saporito, pesce magro e crostacei. Servire tra i dieci e i dodici gradi.
Conservare in un luogo fresco, asciutto e ben lontano da fonti di calore.
Confezione costituita da sei bottiglie da 750 ml cadauna di vino bianco Riesling francese, vendemmiato nel 2019 e con gradazione alcolica pari al 13% in volume.
Vino decisamente pregiato, in quanto le uve vengono raccolte a mano, sottoposte a pressatura per quattro/cinque ore e a decantazione statica a freddo.
La fermentazione e l’affinamento avvengono rispettivamente all’interno di vasche in acciaio inox per uno/due mesi e sulle fecce fini.
La bevanda presenta una colorazione oro pallido con riflessi verdi, mentre all’olfatto sprigiona note floreali, di limone e pompelmo. Ha un sapore con aromi di agrumi, frutta fresca e retrogusto minerale.
Questa bevanda, la cui temperatura di servizio ideale corrisponde a otto-dieci gradi, si abbina perfettamente a formaggi freschi, pesce affumicato e pesce fresco.
Conservare in un luogo fresco e asciutto.
Bottiglia da 750 ml di vino monovitigno proveniente dalla Val Venosta e prodotto dalla Tenuta Falkenstein.
Conservare in un luogo fresco, asciutto e buio, in modo da preservare al meglio le proprietà organolettiche.
Vino prodotto con uve raccolte manualmente e con tempistiche più lontane rispetto alle altre parti di Riesling.
I frutti vengono poi lavorati con delicatezza per essere trasformati in bevanda da conservare all’interno di gradi botti in legno d’acacia per dieci mesi. Prima della vendita sono inoltre previsti due anni di riposo in bottiglia.
Questo prodotto ha un invecchiamento possibile pari a dieci anni, dà il meglio di sè se servito tra i dieci e i dodici gradi e se abbinato a primi piatti a base di pesce, secondi di pesce affumicati oppure frutti di mare.
Bottiglia da 750 ml contenente vino bianco secco prodotto con le uve Riesling.
Bevanda prodotta in Germania dall’azienda vinicola Dr Loosen. La gradazione alcolica corrisponde al 12% in volume.
La traduzione Blauschiefer significa lastra blu, risale al Settecento e ricorda la colorazione dei terreni che circondando i villaggi di Graach, Wehlen e Bernkastel.
Questo vino dalla colorazione colorazione gialla-verdolina è particolarmente apprezzato sia per l’anima fruttata, sia per la spiccata mineralità. Al palato si avvertono inoltre note erbacee e speziate.
Si consiglia di abbinarlo al risotto con asparagi, sashimi di tonno, frutti di mare oppure a piatti leggeri a base di pesce.
In questa parte conclusiva della guida all’acquisto sarà possibile conoscere le risposte alle domande più frequenti riguardo il vino bianco Riesling, in modo da avere una conoscenza a tutto tondo.
Il Riesling è un vino molto versatile e per tale ragione si presta a numerosi abbinamenti, tra cui:
Le zone nostrane in cui viene prodotto il miglior vino bianco Riesling sono Oltrepo’ Pavese, Veneto, Friuli-Venezia-Giulia e Trentino-Alto Adige.
© 2020 - 2022 Paneburroeamore.com