Vino Rosso Nebbiolo delle Langhe Online
Miglior Vino Rosso Nebbiolo delle Langhe del 2023 – Guida all’acquisto, Classifica e Recensioni

Il Nebbiolo delle Langhe è uno dei vini piemontesi più rinomati e il suo nome fa riferimento sia alla nebbia che caratterizza il territorio di coltivazione, sia alla pruina che ricopre gli acini delle uve utilizzate per la sua produzione.
La vendemmia di queste ultime, a differenza di molte altre tipologie, si verifica a ottobre inoltrato.
Parlando invece delle sue origini storiche, il Nebbiolo esisteva già in epoca preromana, dove è stato menzionato nell’opera intitolata De de Rustica scritta da Columella nel primo secolo dopo Cristo.
Attualmente è una bevanda apprezzata non solo nel nostro Paese, ma anche in tutto il mondo, ma come si fa a scegliere quello più affine ai propri gusti ed esigenze?
Scopriamolo insieme in questa guida all’acquisto a esso dedicata, dove si potranno trovare consigli e recensioni.
Tabella comparativa
1° Classificato

Pregi
Bottiglia dal design elegante; prezzo conveniente; perfetto vino da pasto.
Difetti
Per questo vino, dato che ha ampiamente soddisfatto le aspettative di tutti gli acquirenti, non sono stati segnalati lati negativi.
2° Classificato

Pregi
Splendida ed elegante idea regalo; il formato della bottiglia permette di servire un gran numero di persone; confezione riutilizzabile una volta estratto il prodotto; prezzo concorrenziale.
Difetti
Il formato magnum potrebbe non essere indicato ai single, in quanto il vino, per dare il meglio di sè, deve essere consumato una volta aperta la bottiglia.
3° Classificato

Pregi
Etichetta dal design aristocratico; prodotto indicato per gli amanti dei vini giovani e freschi.
Difetti
Per questo prodotto non sono stati scritti svantaggi.
Guida all’acquisto – Come scegliere il miglior Miglior Vino Rosso Nebbiolo delle Langhe
Quando ci si appresta a scegliere il miglior Nebbiolo delle Langhe, si raccomanda vivamente di prendere in considerazione i seguenti tre criteri.
1. Caratteristiche estetiche e organolettiche
Il Nebbiolo è un vino rosso fermo e secco, con una colorazione rosso rubino lievemente trasparente, la quale si trasforma in rosso granato-mattone man mano che invecchia.
La trasparenza è dovuta sia a un minor accumulo di antociani da parte della buccia degli acini, sia alla facilità di andare incontro a fenomeni di degradazione, precipitazione e ossidazione.
2. Aromi
All’olfatto questo vino si presenta articolato e fine, spaziando dai sentori floreali di viola e rosa a quelli fruttati di prugna, ciliegia sciroppata, fragoline di bosco e lampone.
A essi si aggiungono note di erbe officinali, genziana, eucalipto e resina.
Man mano che il Nebbiolo invecchia, il suo aroma si arricchisce con note di resina di abete, carruba, liquirizia nera, goudron, ceralacca, fichi disidratati, china, tartufo e nocciole tostate.
Se si opta per un prodotto più invecchiato, il prezzo tende naturalmente a salire.
3. Gusto
Una volta assaggiato, si potranno notare tannini avvolgenti, materici e possenti, i quali entrano in sintonia con una robusta e spiccata alcolicità.
Le Migliori Vini Rossi Nebbiolo delle Langhe – Classifica del 2023
Vediamo insieme la classifica completa e le recensioni dei migliori vini rossi Nebbiolo delle Langhe che abbiamo testato.
1° – Langhe Nebbiolo Doc – sei bottiglie da 75 cl
Confezione contenenti sei bottiglie da 75 cl cadauna di Langhe Nebbiolo Doc.
Il colore nero del vetro aiuta a preservare le proprietà organolettiche del vino da qualunque fonte luminosa.
Descrizione prodotto
Vino Nebbiolo DOC prodotto dall’azienda agricola Cascina Chicco, la cui sede è ubicata a Canale, in provincia di Cuneo.
L’annata di questa bevanda corrisponde al 2018.
Per quanto riguarda invece le caratteristiche, è doveroso segnalare la sua colorazione rosso granata e l’aroma con sentori di marasca e viola, mentre in bocca emerge un sapore aristocratico, pieno e delicato.
Si rivela il perfetto vino da pasto per accompagnare formaggi stagionati, selvaggina e arrosti. Al fine di apprezzare al meglio il suo gusto, si consiglia di servirlo a diciotto gradi.
Principali vantaggi
- Bottiglia dal design elegante;
- prezzo conveniente;
- perfetto vino da pasto.
Principali svantaggi
- Per questo vino, dato che ha ampiamente soddisfatto le aspettative di tutti gli acquirenti, non sono stati segnalati lati negativi.
2° – BATASIOLO LANGHE DOC NEBBIOLO 2019
Bottiglia in formato magnum contenente un litro e mezzo di Nebbiolo Batasiolo e racchiusa all’interno di un elegante cofanetto in legno provvisto di coperchio ad apertura scorrevole.
La gradazione alcolica corrisponde al 14% in volume.
Il vino viene prodotto dall’azienda agricola di proprietà della famiglia Dogliani, la quale fondò la Batasiolo nel 1978.
Descrizione prodotto
Vino ideale per accompagnare risotti, formaggi stagionati, carni rosse e bianche più primi piatti a base di pasta.
Una volta versato nel bicchiere, si noteranno non solo la tipica colorazione rosso rubino, ma anche un aroma fresco, delicato e persistente.
L’uva per realizzare questo prodotto, dopo la vendemmia a ottobre inoltrato, viene diraspata e lasciata fermentare nella sua buccia per dieci giorni all’interno di vasche d’acciaio.
A questa fase segue una maturazione minima di sei mesi dentro botti in rovere di Slavonia più serbatoi in acciaio inossidabile. L’affinamento avviene invece in bottiglia.
Si raccomanda di conservare la bevanda in un luogo fresco e ben lontano da fonti di calore e luce.
La temperatura di servizio ideale è pari a 16-18° C.
Principali vantaggi
- Splendida ed elegante idea regalo;
- il formato della bottiglia permette di servire un gran numero di persone;
- confezione riutilizzabile una volta estratto il prodotto;
- prezzo concorrenziale.
Principali svantaggi
- Il formato magnum potrebbe non essere indicato ai single, in quanto il vino, per dare il meglio di sè, deve essere consumato una volta aperta la bottiglia.
3° – Langhe Nebbiolo DOC Poderi Luigi Einaudi 2020
Bottiglia da 0,75 litri di Langhe Nebbiolo DOC Poderi Luigi Einaudi, azienda sita a Dogliani, località in provincia di Cuneo.
Descrizione prodotto
Gustoso vino giovane caratterizzato da un buon corpo e da un persistente aroma fruttato.
Esso viene sottoposto a processo di vinificazione in contenitori d’acciaio e cemento a una temperatura controllata pari a 28° C.
La svinatura avviene invece dopo otto-dieci giorni, dopo la quale si passa al trasferimento in botti di legno in rovere per completare maturazione e invecchiamento.
L’affinamento si verifica invece in bottiglia.
Principali vantaggi
- Etichetta dal design aristocratico;
- prodotto indicato per gli amanti dei vini giovani e freschi.
Principali svantaggi
- Per questo prodotto non sono stati scritti svantaggi.
4° – Langhe Nebbiolo DOC Ochetti Renato Ratti 2019
Bottiglia da 0,75 litri di Nebbiolo DOC prodotto dall’azienda vinicola Ochetti Renato Ratti, la cui sede è ubicata a La Morra, località in provincia di Cuneo.
Descrizione prodotto
Vino composto unicamente da uva nebbiolo, la quale, dopo la diraspatura e la pigiatura, viene sottoposta a fermentazione a una temperatura controllata di trenta gradi.
I tempi di macerazione corrispondono invece a sette-dieci giorni, mentre l’affinamento di un anno circa.
La bevanda presenta una lieve colorazione rosso rubino, con profumo delicato, persistente e con sentori che rimandano al lampone e alle fragoline di bosco. Il gusto è vellutato, leggermente amaro e leggero.
Questo prodotto è perfetto per accompagnare pasta ripiena, carni rosse, carni bianche, salse speziate e fonduta con tartufi.
Principali vantaggi
- Vino perfetto per le grigliate di carne;
- l’etichetta della bottiglia indica l’importante passato storico del luogo di produzione, in quanto raffigura un soldato risalente all’epoca dei Savoia.
Principali svantaggi
- Contiene solfiti, sostanze che potrebbero causare allergie oppure intolleranze nei confronti di alcuni soggetti.
5° – Langhe Nebbiolo DOC prodotto dall’azienda L’Astemia Pentita 2019
Bottiglia da 0,75 litri di vino rosso Nebbiolo DOC prodotto dall’azienda agricola L’Astemia Pentita sita a Barolo, famosa località in provincia di Cuneo.
Descrizione prodotto
Vino rosso biologico non certificato con annata del 2019 e prodotto solo con uve Nebbiolo, le quali crescono su un suolo costituito da marne arenarie con grande presenza di sabbia, argilla e calcare.
Il sistema di coltivazione è invece a spalliera con potatura a guyot e la vendemmia viene effettuata manualmente.
Durante la suddetta operazione i grappoli vengono collocati all’interno di piccole cassette per facilitare la selezione dei migliori.
Parlando delle caratteristiche della bevanda, presenta una lieve colorazione rosso rubino, mentre all’olfatto sprigiona spiccati profumi di prugna rossa, ciliegia matura, rosa rossa, violetta e funghi.
In bocca emerge invece un’elevata freschezza tannica e minerale.
Principali vantaggi
- Il nome del vino è senza dubbio molto divertente e capace di infondere buon umore all’intera tavolata;
- bottiglia dal design accattivante e adatto a un pubblico giovane;
- gusto molto fresco.
Principali svantaggi
- Per questo prodotto, visto che ha ampiamente soddisfatto tutti gli acquirenti, non è stato scritto alcun lato negativo.
Nebbiolo Langhe: risposte alle domande più comuni
In questa sezione conclusiva della guida all’acquisto si potranno leggere le due domande più frequenti riguardo il Nebbiolo Laghe, ossia come accompagnarlo e i rispettivi luoghi di produzione.
Come accompagnare il vino rosso Nebbiolo Langhe?
Dato il suo sapore persistente e pieno, il Nebbiolo Langhe ben si sposa non solo con i primi piatti sostanziosi come lasagne, pasta al ragù e risotti, ma anche con taglieri di salumi e formaggi, carni rosse e bianche come manzo, maiale, pollo oppure selvaggina.
Dove si produce il miglior Nebbiolo Langhe?
La terra originaria del Nebbiolo è il Piemonte, in particolare nelle zone del Barbaresco e del Barolo, site a poche chilometri da Alba.
Questa varietà di vino viene inoltre prodotta in Lombardia (più che altro in provincia di Sondrio) e in Valle d’Aosta.