La vodka è una bevanda superalcolica a base di patate oppure cereali che affonda le sue origini nell’Europa dell’Est.
La traduzione letterale del suo nome significa piccola acqua, anche perché la versione classica presenta una colorazione trasparente.
Ma non è tutto: questo prodotto richiama la purezza e la magia, in quanto, dato il suo elevato tasso alcolico pari al 37,5%-40%, è in grado di scacciare il freddo e riscaldare l’organismo.
Per quanto riguarda invece il metodo di produzione, avviene tramite la macinazione delle patate e dei cereali, ai quali vengono aggiunti acqua e lieviti selezionati per procedere con la distillazione.
Ma come si fa a scegliere la vodka più affine ai propri gusti ed esigenze? Scopriamolo insieme in questa guida all’acquisto ricca di consigli e curiosità.
Prodotto di qualità eccellente; vodka adatta per le grandi occasioni; design della bottiglia elegantissimo; la quantità presente all’interno della bottiglia assicura una lunga scorta di prodotto.
Per questo prodotto non è stato segnalato alcun lato negativo, poiché ha ampiamente soddisfatto le aspettative di tutti i consumatori.
Vodka ricca di storia; bottiglia dal design molto elegante; ottima idea regalo; bevanda indicata anche agli amanti dei sapori dolci.
Prezzo piuttosto elevato rispetto alla quantità presente all’interno della bottiglia.
Vodka dal gusto molto gradevole; ottimo rapporto qualità/prezzo; bottiglia perfetta per abbellire qualsiasi vetrina o mobile bar.
La colorazione scura della bottiglia non consente di monitorare il contenuto interno.
Sul mercato si trovano numerosi tipi di vodka e spesso scegliere la migliore può risultare davvero complicato, anche se vi sono delle peculiarità imprescindibili che la suddetta bevanda deve possedere, ossia:
Morbidezza e scorrevolezza: il suo sapore al palato non solo deve risultare vellutato e morbido, ma quando la vodka viene ingerita, lo stomaco non deve avvertire alcun bruciore;
Processo di distillazione e filtraggio: questo elemento determina il prezzo finale più o meno elevato. La distillazione è il processo necessario per dividere gli elementi volatili di una bevanda fermentata a seconda del loro differente punto di ebollizione.
Una volta effettuata tale operazione, si procede con la selezione delle sostanze più gradevoli e con lo scarto di quelle sgradite. Una vodka a basso costo viene sottoposta a distillazione una sola volta, mentre una premium può addirittura arrivare fino a cinque volte.
Parlando invece del filtraggio, significa che, una volta terminata la distillazione della vodka, si passa alla rimozione di tutti i sentori sgradevoli.
Una bevanda economica viene filtrata solamente una volta con l’ausilio del carbone attivo, mentre quella top gamma viene filtrata molte volte e spesso il carbone attivo lascia il posto ai calcari della provincia di Champagne oppure al quarzo proveniente dalle montagne dei monti Urali;
Provenienza dell’acqua e ingredienti: la vodka è composta dal 40% di alcool, ma il restante 60% è acqua.
Quest’ultima è pertanto l’ingrediente chiave della suddetta bevanda e può essere di provenienza sorgiva, distillata oppure piovana.
Occorre infine prestare attenzione alla qualità degli altri ingredienti, ossia grano, patate e riso, i quali devono essere accuratamente selezionati.
Vodka prodotta dall’azienda Moet Hennessy e venduta in bottiglie da tre litri cadauna.
Bevanda prodotta e distillata in Polonia, con gradazione alcolica pari al 40% in volume.
La bottiglia presenta un design accattivante e sul fondo è presente un’elegante illuminazione a LED. Quest’ultima è dunque perfetta per rendere la tavola più festosa.
Ma non è tutto: la bottiglia viene inoltre spedita all’interno di una scatola regalo.
Parlando invece delle materie prime, per la realizzazione di questa vodka vengono utilizzate le acqua incontaminate di Newfoundland in Canada, le quali vengono sottoposte a processo di distillazione per ben quattro volte, filtrata sette volte, di cui tre mediante l’impiego dei diamanti Herkimer.
Questa bevanda è infine priva di zuccheri, oli e additivi.
Vodka di produzione polacca venduta in bottiglie da 1750 ml cadauna e distribuita dall’azienda tedesca Reisenhofer Getränke GmbH.
Prodotto in edizione limitata nato dalla collaborazione John Legend, ambasciatore della campagna Belvedere Red e Esther Mahlangu, artista di origini sudafricane, la quale ha progettato la decorazione della bottiglia in colorato stile tribale, che rappresenta l’unità, il cambiamento, il sostegno e la sicurezza.
Inoltre, per l’acquisto di ogni confezione di questa Vodka, la metà verrà devoluta all’associazione Global Fnd per contrastare l’AIDS in Africa.
Per quanto riguarda le caratteristiche della vodka, è doveroso segnalare che viene sottoposta a quadrupla distillazione.
All’olfatto sprigiona un lieve sentore vanigliato, mentre al palato emerge un gusto rotondo, pieno e vellutato.
Gli aromi che emergono sono quelli delle spezie, della mandorla, della panna, delle noci del Brasile e del pepe bianco.
Al fine di apprezzare al meglio gli aromi e le caratteristiche organolettiche, si raccomanda di consumare la bevanda a temperatura ambiente.
Vodka di origini polacche venduta in bottiglie di colore nero da 700 ml cadauna.
La bottiglia presenta delle originali geometrie irregolari, in quanto il fondo è caratterizzato da una forma triangolare.
Vodka prodotta con la segale coltivata nei pressi del lago Bartezek, il quale conferisce alla suddetta materia prima degli aromi vivaci e freschi.
La bevanda presenta una colorazione chiara, mentre all’olfatto sprigiona sentori di mandorla e note di erba e cerali appena tagliati.
Al palato si individuano sentori di biscotti, note di fieno e menta piperita, con finiture di pane di segale e mentolo.
Questa vodka può essere consumata sia a temperatura ambiente, sia ghiacciata.
Vodka Belvedere polacca con gradazione alcolica pari al 40% di volume e venduta in bottiglie da un litro cadauna.
La bottiglia presenta una colorazione bianca decorata da un edificio più due alberi spogli.
La facciata dell’edificio non è altro che quella del palazzo presidenziale Belweder.
Vodka prodotta nella località polacca di Zyrardòwed attraverso la distillazione della segale, la quale viene fatta fermentare e distillata per ben quattro volte, in modo da rimuovere qualunque genere di impurità.
Una volta assaggiata, si avvertirà un gusto morbido e caratterizzato da note di mandorla, nocciola, pepe, vaniglia, peperone, noci e pepe.
La bevanda può essere gustata sia liscia, sia come ingrediente per preparare cocktail.
Vodka con gradazione alcolica pari al 40% di volume e venduta in bottiglie dalla forma squadrata da 700 ml cadauna.
Il nome di questa bevanda ha un doppio significato, ossia bella da vedere e rimanda al palazzo reale polacco.
Parlando invece del numero 176, rimanda alla temperatura di essiccazione del malto, ovvero 176 Fahrenheit, i quali corrispondono a 80 gradi Celsius.
Questa vodka presenta una colorazione trasparente, con sentori di vaniglia, caramella mou, noce e segale, mentre il sapore è complesso, corposo e morbido.
Gli aromi rimandano alla noce di macadamia, al miele di fiori e alla segale tostata.
Il prodotto può infine essere gustato con ghiaccio, liscio oppure nei cocktail.
In questa parte finale della guida all’acquisto verranno fornite le risposte alle domande più frequenti sulla vodka, in modo da avere un quadro più completo riguardo il suddetto prodotto.
Una buona vodka si riconosce non solo dall’elevata gradazione alcolica, ma anche dalla provenienza dei prodotti e dal numero di distillazioni.
Se ci si imbatte in un prodotto venduto a basso costo, meglio lasciarlo sullo scaffale, poiché è ben difficile che la sua qualità sia apprezzabile.
La vodka può essere bevuta sia da sola, sia consumata insieme ad alcuni alimenti, basti pensare al pane di segale, alle patate, all’aringa e al caviale rosso.
Le migliori vodka, oltre ad avere un prezzo piuttosto elevato per compensare il costo dei processi produttivi e delle materie prime, generano benessere quando vengono bevute.
Se provocano bruciore allo stomaco, meglio desistere e passare oltre.
© 2020 - 2022 Paneburroeamore.com