Lo zafferano è una spezia pregiatissima ricavata dalla Crocus Sativus, una pianta bulbosa appartenente alla famiglia delle iridacee.
All’interno dei pistilli dei suoi fiori si trovano i tre stimmi di colore rossastro caratterizzati da un aroma inconfondibile. Si parla infatti di stimmi e non di polvere, poiché il miglior prodotto viene venduto sotto questa forma e non macinato.
In questa pratica guida all’acquisto verranno pertanto forniti sia i giusti consigli per scegliere l’articolo perfetto per le proprie esigenze, sia recensiti alcuni marchi attualmente disponibili sul mercato.
Prodotto decisamente eccellente; confezione dal design elegante e accattivante; confezione ecosostenibile, in quanto priva di plastica; colorazione rosso profondo e profumo intensissimo; per condire le pietanze basta davvero poca quantità di prodotto; il contenuto della confezione assicura una discreta scorta; fantastica idea regalo per gli amanti della cucina.
Per questo prodotto non sono stati segnalati svantaggi, in quanto ha soddisfatto le aspettative degli acquirenti.
Colore e aroma straordinario; si sposa perfettamente con tantissimi alimenti senza coprire il gusto di nessuno.
Alcuni consumatori ritengono che questo zafferano non sprigioni abbastanza colore.
Ottimo rapporto qualità/prezzo; il contenuto della confezione assicura una lunga scorta; buone performance.
Per questo prodotto non sono stati segnalati svantaggi.
Nelle prossime righe verranno indicati i tre principali criteri da prendere in considerazione per scegliere il miglior zafferano, grazie ai quali sarà più facile evitare acquisti sbagliati.
Lo zafferano in pistilli ha un prezzo davvero molto alto; il suddetto non è fisso, bensì determinato dal punto vendita più o meno esclusivo, dai luoghi di provenienza e dalle annate.
Bisogna inoltre puntualizzare che per ottenere un chilo di pistilli servono ben 170 mila fiori, con i relativi dispendio e fatica che comporta raccoglierli.
La raccolta può essere effettuata per un periodo di sole sei settimane dopo la fioritura, che solitamente si concentra verso gli ultimi mesi dell’anno.
Il costo indicativo dello zafferano in pistilli oscilla tra i 15 e i 60 euro al grammo.
Si consiglia di affidarsi a dei rivenditori accreditati, nelle botteghe di alta gastronomia e nei supermercati di alto livello, optando per confezioni sulle quali viene riportata la data del raccolto che deve essere il più recente possibile.
Visto il consistente dispendio economico, è importante valutare la zona di provenienza dello zafferano.
Le migliori sono senza dubbio il Kashmir indiano, l’Iran e l’Italia, basti pensare all’Abruzzo, alle Marche e alla Sardegna.
Un altro requisito utile a guidare nella scelta è la gamma cromatica degli stimmi, la quale oscilla dalle sfumature arancioni fino al rosso brillante. Quest’ultimo è quello da prediligere, poiché indice di una maggiore percentuale di crocina, il principio attivo presente all’interno della spezia e responsabile della nuance peculiare e del gusto tipico.
Parlando invece della lunghezza, quella giusta per ogni pistillo corrisponde a circa 1,5 centimetri. Inoltre deve avere una buona consistenza facilmente spezzabile con le dita e non essere mai elastico o umido.
È comunque buona norma diffidare dai pistilli venduti sfusi, poiché non sarebbe possibile valutare nè il periodo di produzione, nè la zona di provenienza.
Confezione da quattro grammi di zafferano in pistilli purissimo distribuito dall’azienda AsapServizi.
La materia prima proviene dal Medio Oriente e viene coltivata dalle migliori aziende locali, le quali seguono i dettami dell’agricoltura biologica.
Per quanto riguarda la confezione, si tratta di una bottiglietta di vetro chiusa da un tappo di sughero, imballata da un piccolo cuscino in paglia e collocata all’interno di una scatola di cartone Avana in colore nero.
Questo prodotto è l’ingrediente ideale per condire verdure, carni, pesce, zuppe, risotti, zuppe, creme, paella, cous-cous, pasta e, per chi desidera osare, dolci, cocktail e tisane.
Zafferano collocato all’interno di contenitori completamente riutilizzabili e riciclabili.
Al fine di utilizzare al meglio la spezia, si consiglia di immergere i pistilli, pestati oppure interni, in un bicchiere con poca acqua calda, coprire con un piattino e lasciare in infusione per una decina di minuti. Utilizzare il mix secondo la ricetta desiderata.
Barattolino in vetro contenente cinque grammi di zafferano in pistilli puro, coltivato con metodi biologici e perfettamente in linea con i valori ISO 3236.
Il prodotto viene inoltre coltivato, raccolto e sottoposto a essiccazione artigianalmente.
Confezione priva di plastica per preservare al meglio le caratteristiche organolettiche del contenuto.
Zafferano costituito solo dai pistilli più rossi e pregiati.
Per usufruire appieno di tutti i suoi aromi e di tutte le sue proprietà benefiche, si consiglia di procedere nel seguente modo:
Conservare la confezione in un luogo fresco, asciutto, lontano da fonti di calore e umidità.
Confezione contenente cinquanta bustine di zafferano macinato da 6.250 grammi cadauna.
Il prodotto proviene dalla Spagna e viene distribuito dall’azienda Chiquilìn.
Prodotto perfetto per chi desidera avere sempre a portata di mano la giusta quantità di zafferano per insaporire risotti, pasta, paella e molte altre pietanze.
Ogni bustina è inoltre dotata di doppia protezione per preservare al meglio il colore e l’aroma.
Confezione contenente cinque grammi di zafferano puro in polvere. Si tratta di un prodotto di altissima qualità e costituito solo dalle parti più rosse dei pistilli.
Al fine di preservare al massimo l’integrità del prodotto, tenere ben chiuso il barattolo e conservarlo in un luogo privo di umidità, fresco e asciutto.
Se si desidera valorizzare il profumo e il gusto dello zafferano, si raccomanda di aggiungerlo al termine della cottura della portata.
Per preparare tre-quattro porzioni di risotto occorrono 0,26 grammi di polvere.
Barattolo in vetro contenente un grammo di zafferano in stimmi, i quali vengono prodotti mediante la tecnica della coltivazione annuale.
Inoltre l’articolo è in linea con la normativa ISO 3632 che ne attesta l’elevata qualità. Tutti gli stimmi sono caratterizzati da una tonalità rosso vivace e sono privi di parti gialle o bianche.
Valle del Crati ECCELLENZE GASTRONOMICHE dal 1998
Gli stimmi dello zafferano vengono raccolti a mano per assicurare alti standard qualitativi.
La raccolta viene inoltre effettuata durante le prime ore del mattino, in modo che i fiori non vengano eccessivamente danneggiati dalle intemperie. Il periodo della suddetta operazione oscilla tra la seconda metà di ottobre e i primi dieci giorni di novembre.
Per una persona occorrono 17 stimmi, i quali devono essere messi in infusione in poca acqua tiepida per dieci minuti. Aggiungere poi la miscela alla pietanza a metà cottura e mescolare accuratamente per distribuirla in modo uniforme.
Grazie a questo paragrafo sarà possibile avere una panoramica completa riguardo lo zafferano, in quanto fornirà le risposte alle domande più ricorrenti.
Lo zafferano non viene utilizzato solo in cucina, ma anche in erboristeria, poiché possiede numerose proprietà terapeutiche, a partire dalla corretta digestione.
Questa sostanza, se assunta nelle giuste dosi, è infatti capace di stimolare la secrezione dei succhi gastrici.
Inoltre aumenta il senso di sazietà e viene spesso impiegato per la realizzazione di integratori per favorire la perdita di peso.
Lo zafferano di alta qualità si ottiene solo dalla macinazione degli stimmi, i quali colorano il piatto dopo qualche minuto e mai immediatamente.
Le versioni vendute a poco prezzo al supermercato sono invece miscelate con la curcuma, perché capace di conferire alle portate una nuance giallo intenso.
Lo zafferano è la spezia più costosa del mondo, in quanto la coltivazione, la raccolta, la selezione e la lavorazione degli stimmi sono dei processi molto lunghi e complessi, basti pensare che vengono effettuati a mano.
Questo ingrediente è inoltre reso speciale dall’azione contemporanea di tre sostanze, ossia il safranale, la picrocrocina e la crocina, la cui combinazione è introvabile in altri vegetali.
© 2020 - 2022 Paneburroeamore.com